Caro @perchim e stimati colleghi del forum,
per quanto mi riguarda, alla mia non più giovane età mi posso prendere il lusso di lasciare. Non vedrete più miei interventi, anche se non sembra vi sia la possibilità di cancellare la mia iscrizione al forum.
Motivo?
Nel miei ultimi interventi sono stato ...
La ricerca ha trovato 125 risultati
- 29 luglio 2019, 14:53
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Cosa succede a Lexambiente?
- Risposte: 41
- Visite : 175103
- 7 marzo 2019, 17:11
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Abolito il SISTRI
- Risposte: 8
- Visite : 13108
Re: Abolito il SISTRI
Ma adesso arriva il SISTRI 2: la vendetta !! (vero @Gimi ?) 

- 5 marzo 2019, 11:53
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Deleghe in ambito ambientali... Quali sono i requisiti?
- Risposte: 9
- Visite : 14844
Re: Deleghe in ambito ambientali... Quali sono i requisiti?
La delega deve essere pubblica e il delegato deve avere congruo potere di spesa
- 9 febbraio 2019, 22:01
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Pallet in legno è sempre rifiuto?
- Risposte: 29
- Visite : 289400
Re: Pallet in legno è sempre rifiuto?
Questa la risposta di Cesare (a tutti e tre):
La Ditta che cede ai propri dipendenti che ne fanno richiesta (per uso personale/domestico) dei pallets inutilizzati e di cui, effettivamente, non ha più bisogno nel suo ciclo produttivo, si comporta da " privato " (nel senso di domestico - 130 o 230 ...
- 9 febbraio 2019, 16:56
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Pallet in legno è sempre rifiuto?
- Risposte: 29
- Visite : 289400
Re: Pallet in legno è sempre rifiuto?
Come al solito, Cesare, ci stai portando nelle paludi dei tuoi ragionamenti, facendoci derivare da quello che è il quesito iniziare, distraendoci dal quesito iniziale di chi vuole sapere la procedura corretta per non incorrere in violazioni normative.
Ha poca importanza, ai fini del ragionamento ...
Ha poca importanza, ai fini del ragionamento ...
- 7 febbraio 2019, 9:15
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Pallet in legno è sempre rifiuto?
- Risposte: 29
- Visite : 289400
Re: Pallet in legno è sempre rifiuto?
Il post di @Atena ricalca gli attuali orientamenti giurisprudenziali, fra cui non ultimo quello della terza sezione della Cassazione penale nella sentenza n. 48316 del 2016, che ha avuto come relatore l'amministratore del presente forum.
Nella sentenza (facilmente reperibile in rete) si chiarisce ...
Nella sentenza (facilmente reperibile in rete) si chiarisce ...
- 28 gennaio 2019, 8:41
- Forum: Pratica (rifiuti)
- Argomento: pezza d'appoggio per carico rifiuti ns. produzione
- Risposte: 3
- Visite : 7447
Re: pezza d'appoggio per carico rifiuti ns. produzione
Non ho capito cosa intendi per "numero di protocollo", comunque trovi alcuni chiarimenti nella Circolare 4 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98 - del Ministero dell'Ambiente, che riporta indicazioni sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di trasporto
Questo è un ...
Questo è un ...
- 20 gennaio 2019, 13:50
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Responsabilità del committente privato in un caso di abbandono rifiuti al suolo
- Risposte: 12
- Visite : 11486
Re: Responsabilità del committente privato in un caso di abbandono rifiuti al suolo
Si, in quanto concorrenti nel reato si applica l'art. 110 C.P. e quindi la pena agisce (ancorché trasformata in sanzione amministrativa pecuniaria in forza della legge 68/15) su tutti i soggetti concorrenti.
Art. 110 C.P. "Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace ...
Art. 110 C.P. "Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace ...
- 20 gennaio 2019, 13:44
- Forum: Questioni giuridiche (rifiuti)
- Argomento: FIRMA DESTINATARIO SUL FORMULARIO
- Risposte: 4
- Visite : 12901
Re: FIRMA DESTINATARIO SUL FORMULARIO
Dipende se, nel caso specifico, la mancata corrispondenza del rifiuto pesato alla reale quantità è dovuta ad un comportamento colposo o doloso, e se questo comportamento è dovuto esclusivamente a negligenza o imperizia dell'addetto o se questo ha ricevuto precise istruzioni in tal senso dal ...
- 8 gennaio 2019, 17:22
- Forum: Pratica (rifiuti)
- Argomento: Dismissione macchina per lavaggio a secco
- Risposte: 13
- Visite : 28053
Re: Dismissione macchina per lavaggio a secco
Di conseguenza Cesare pensa che:
- dieci … cento litri di quel materiale (Tetracloroetene) ... a qualsiasi titolo dismessi (doloso o colposo) in qualsiasi Ambiente non Acquatico: non possono essere considerati un rifiuto e non possono essere applicate sanzioni ai sensi del TUA per la esigua ...
- dieci … cento litri di quel materiale (Tetracloroetene) ... a qualsiasi titolo dismessi (doloso o colposo) in qualsiasi Ambiente non Acquatico: non possono essere considerati un rifiuto e non possono essere applicate sanzioni ai sensi del TUA per la esigua ...
- 24 dicembre 2018, 10:05
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Responsabilità del committente privato in un caso di abbandono rifiuti al suolo
- Risposte: 12
- Visite : 11486
Re: Responsabilità del committente privato in un caso di abbandono rifiuti al suolo
Non è chiaro se il committente è anche proprietario del terreno agricolo in cui i rifiuti sono stati abbandonati.
Comunque, ad ogni buon conto, a mio parere senza dubbio vi è la piena responsabilità dell'autore materiale dell'abbandono .
Il committente concorre nell'attuazione dell'illecito ove ...
Comunque, ad ogni buon conto, a mio parere senza dubbio vi è la piena responsabilità dell'autore materiale dell'abbandono .
Il committente concorre nell'attuazione dell'illecito ove ...
- 23 novembre 2018, 13:02
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
- Risposte: 18
- Visite : 20053
Re: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
E poi, comunque, perché devo pagare di tasca mia una tassa di iscrizione per un lavoro che svolgo in via esclusiva per un ente pubblico? Dovrebbe pagarmela l'ente. C'è una sentenza della cassazione, sezione lavoro, del 2015 che impone al datore di lavoro il pagamento, se la prestazione è svolta in ...
- 21 novembre 2018, 22:16
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: abbandono eternit
- Risposte: 9
- Visite : 23458
Re: abbandono eternit
Per @Gabri59:
la legge 257/92 si applica a tutti, nel senso che non è specifica per le imprese di bonifica amianto.
Per semplificare, partendo dalla coda della norma (sanzioni) si capisce a chi si applica.
Art. 15/1 comma : soggetto contravventore = 1) datori di lavoro in ambienti ove si utilizza ...
la legge 257/92 si applica a tutti, nel senso che non è specifica per le imprese di bonifica amianto.
Per semplificare, partendo dalla coda della norma (sanzioni) si capisce a chi si applica.
Art. 15/1 comma : soggetto contravventore = 1) datori di lavoro in ambienti ove si utilizza ...
- 18 novembre 2018, 12:18
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: abbandono eternit
- Risposte: 9
- Visite : 23458
Re: abbandono eternit
A tutti
- 17 ottobre 2018, 13:00
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Registrazione carico scarico antecedente vidimazione
- Risposte: 4
- Visite : 7099
Re: Registrazione carico scarico antecedente vidimazione
Teoricamente se il movimento di scarico (data trasporto sul formulario) è anteriore al massimo di 10 gg dalla data di vidimazione, a mio parere non si rischia nulla. Logicamente lo deve essere anche la data di presa in carico di quei rifiuti.
Al contrario, poiché vengono vidimati solo registri ...
Al contrario, poiché vengono vidimati solo registri ...
- 8 ottobre 2018, 11:14
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Utilizzo fanghi di depurazione in agricoltura
- Risposte: 0
- Visite : 2379
Utilizzo fanghi di depurazione in agricoltura
Decreto Legge 28/09/2018 n° 109, G.U. 28/09/2018
Art. 41
Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione
1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di una revisione organica della normativa di settore, continuano a valere ...
Art. 41
Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione
1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di una revisione organica della normativa di settore, continuano a valere ...
- 4 ottobre 2018, 7:49
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Pallet in legno
- Risposte: 5
- Visite : 6116
Re: Pallet in legno
D.M. 5 febbraio 1998
Allegato 1
Suballegato 1
NORME TECNICHE GENERALI PER IL RECUPERO DI MATERIA DAI RIFIUTI NON PERICOLOSE
9 RIFIUTI DI LEGNO E SUGHERO
9.1 Tipologia: scarti di legno e sughero, imballaggi di legno [030101] [030105] [150103] [030199] [170201] [200138] [191207] [200301].
Grazie ...
Allegato 1
Suballegato 1
NORME TECNICHE GENERALI PER IL RECUPERO DI MATERIA DAI RIFIUTI NON PERICOLOSE
9 RIFIUTI DI LEGNO E SUGHERO
9.1 Tipologia: scarti di legno e sughero, imballaggi di legno [030101] [030105] [150103] [030199] [170201] [200138] [191207] [200301].
Grazie ...
- 3 ottobre 2018, 11:54
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Pallet in legno
- Risposte: 5
- Visite : 6116
Re: Pallet in legno
Vedendola nell'ottica della gestione di rifiuti da un cantiere, non vedo nulla di male se vengono accorpati tutti i rifiuti di matrice legnosa prodotti nelle attività di costruzione/demolizione e successivamente allontanati con un unico codice 17XXXX. Certo è che se quel cantiere produce solamente ...
- 26 settembre 2018, 22:00
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Pallet in legno
- Risposte: 5
- Visite : 6116
Re: Pallet in legno
A mio parere il pallet di legno fuori uso derivante da un cantiere edile (magari utilizzato per un carico di forati) può avere il codice 17.....
Lo stesso pallet da un ipermercato il 15......
La metodologia di recupero può anche essere la medesima (vedi ad esempio il paragrafo 9.1 del DM 5/02/98 ...
Lo stesso pallet da un ipermercato il 15......
La metodologia di recupero può anche essere la medesima (vedi ad esempio il paragrafo 9.1 del DM 5/02/98 ...
- 26 settembre 2018, 17:34
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: riutilizzo asfalto
- Risposte: 7
- Visite : 5002
Re: riutilizzo asfalto
Prima di tutto, se il soggetto non ha nessun titolo per fare quell'attività di livellamento, è un abuso edilizio e va fermato.
In secondo luogo, se il fresato è stato acquistato, deve provenire da un impianto di recupero rifiuti legittimamente autorizzato alla produzione di "end-of-waste" per l ...
In secondo luogo, se il fresato è stato acquistato, deve provenire da un impianto di recupero rifiuti legittimamente autorizzato alla produzione di "end-of-waste" per l ...
- 24 settembre 2018, 9:24
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
- Risposte: 18
- Visite : 20053
Re: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
Non mi risulta che le ARPA siano enti del SSN; hanno lo stesso contratto nazionale di lavoro, ma hanno propria autonomia tecnico-giuridica, amministrativa e contabile.
- 21 settembre 2018, 16:57
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
- Risposte: 18
- Visite : 20053
Re: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
Il problema della L. 132 e del SNPA è che dietro alle scelte strategiche di quest'ultimo ente/organismo/nonsocomechiamarlo c'è un'organizzazione di "liberi pensatori" che è la UNIDEA (unione nazionale degli esperti ambientali) che ha da sempre sconfessato l'esistenza del TdP, sforzandosi in tutti ...
- 21 settembre 2018, 10:06
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
- Risposte: 18
- Visite : 20053
Re: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
Ecco, appunto....
- 21 settembre 2018, 9:26
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
- Risposte: 18
- Visite : 20053
Re: Legge 11 gennaio 2018 n° 3 c.d. "Lorenzin"
Già. E come la mettiamo con la legge 28 giugno 2016 n.132, che ha istituito dal 14 gennaio 2017 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente ?
L'art. 14 prevede l'individuazione di personale ispettivo (non necessariamente Tecnici della Prevenzione - almeno non c'è scritto) al quale viene ...
L'art. 14 prevede l'individuazione di personale ispettivo (non necessariamente Tecnici della Prevenzione - almeno non c'è scritto) al quale viene ...
- 20 settembre 2018, 11:26
- Forum: T. U. ambientale (rifiuti)
- Argomento: Amianto abbandonato segnalato al Comune
- Risposte: 4
- Visite : 8702
Re: Amianto abbandonato segnalato al Comune
Magari una bella lettera di sollecito inviata tramite raccomandata o PEC al Comune e per conoscenza alla Procura della Repubblica sortirebbe qualche effetto. C'è ancora, se non erro, il buon vecchio reato di omissione di atti d'ufficio, e dove c'è di mezzo l'amianto e la salute pubblica la ...