Salve a tutti,
nella progettazione di un intervento di rimozione di rifiuti da un impianto di gestione rifiuti, letteralmente abbandonato dal gestore, mi trovo a dover definire i codici CER da rimuovere.
Chiaramente prima del conferimento in discarica o ad impianto di recupero dovrà essere eseguita un'analisi di caratterizzazione del rifiuto da parte dell'impresa esecutrice, ma in fase di progetto è necessario "dare un nome" alle varie tipologie.
Oltre al rifiuto gestito dalla ditta, che è chiaramente definibile, sono presenti: imballaggi in plastica, imballaggi in metallo, residui della demolizione di una parete coibentata ed un cassone pieno di buste di rifiuto indifferenziato.
Che codici CER attribuireste alle varie frazioni?
Grazie.
Rimozione rifiuti da impianto abbandonato: quali CER?
Re: Rimozione rifiuti da impianto abbandonato: quali CER?
Il fatto che indichi delle precise tipologie diversificate, mi fa pensare che siano esattamente distinte come le indichi e, quindi, individuabili nelle fattispecie di riferimento.
Proporrei il150102 e 150104 per gli imballaggi e un 1702xx per la parete coibentata.
Per il rifiuto indifferenziato devi valutarlo in base all'origine: deriva da raccolta o da lavorazione effettuata nell'impianto?
Proporrei il150102 e 150104 per gli imballaggi e un 1702xx per la parete coibentata.
Per il rifiuto indifferenziato devi valutarlo in base all'origine: deriva da raccolta o da lavorazione effettuata nell'impianto?
Age quod agis
Re: Rimozione rifiuti da impianto abbandonato: quali CER?
Non deriva direttamente da lavorazione effettuata nell'impianto, ma è stato presumibilmente prodotto durante le attività.
Dentro le buste sono sicura di trovarci un po' di tutto (non sono state aperte).
Dentro le buste sono sicura di trovarci un po' di tutto (non sono state aperte).
Re: Rimozione rifiuti da impianto abbandonato: quali CER?
Verifica prima cosa c'è dentro e poi vedi di riuscire a stabilirne una provenienza.
La tua ipotesi di rifiuto "prodotto durante le attività" comporta una valutazione che comprende urbano, assimilato e speciale.
Buon lavoro!
La tua ipotesi di rifiuto "prodotto durante le attività" comporta una valutazione che comprende urbano, assimilato e speciale.
Buon lavoro!
Age quod agis
Re: Rimozione rifiuti da impianto abbandonato: quali CER?
Vediamo se ho inteso il tuo suggerimento:
se trovassi, ad esempio, rifiuti riconducibili alle attività dell'ufficio o degli spogliatoi dei dipendenti, l'intero sacchetto sarebbe inquadrabile come rifiuto urbano o assimilato, quindi un 200301;
se fosse materiale usato durante le attività di gestione rifiuti, ad esempio stracci e altro, sarebbe un 19xx99, che ne dici?
Ti ringrazio.
se trovassi, ad esempio, rifiuti riconducibili alle attività dell'ufficio o degli spogliatoi dei dipendenti, l'intero sacchetto sarebbe inquadrabile come rifiuto urbano o assimilato, quindi un 200301;
se fosse materiale usato durante le attività di gestione rifiuti, ad esempio stracci e altro, sarebbe un 19xx99, che ne dici?
Ti ringrazio.
Re: Rimozione rifiuti da impianto abbandonato: quali CER?
...o un 20.01.xx.Fussia ha scritto: se trovassi, ad esempio, rifiuti riconducibili alle attività dell'ufficio o degli spogliatoi dei dipendenti, l'intero sacchetto sarebbe inquadrabile come rifiuto urbano o assimilato, quindi un 200301;
Per gli stracci starei su un 15.02.xx;Fussia ha scritto: se fosse materiale usato durante le attività di gestione rifiuti, ad esempio stracci e altro, sarebbe un 19xx99, che ne dici?;
altro: dipende da cosa trovi ma farei molta attenzione sull'uso della codifica 19.xx.xx.
Age quod agis