INVARIANZE IDRAULICA ED IDROLOGICA

Forum di discussione giuridica dedicato alla materia delle acque in generale
Rispondi
Avatar utente
ecoacque
ILLUMINATO
ILLUMINATO
Messaggi: 2600
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
Località: Giovinazzo (BA)
Contatta:

INVARIANZE IDRAULICA ED IDROLOGICA

Messaggio da ecoacque »

INVARIANZE IDRAULICA ED IDROLOGICA


INVARIANZA IDRAULICA

Con invarianza idraulica si intende il "principio in base al quale le portate massime di deflusso meteorico, scaricate dalle aree urbanizzate nei ricettori naturali o artificiali di valle, non siano maggiori di quelle preesistenti all'urbanizzazione" (Regione Lombardia, 2017). Questo principio garantisce che, a seguito dell'urbanizzazione, che comporta la trasformazione d'uso del territorio (impermeabilizzazione dei suoli, riduzione o modifica del tipo di vegetazione), le modifiche al sistema di drenaggio (naturale o antropico) non causino, in risposta agli eventi meteorologici, un aumento significativo del regime di deflusso idraulico preesistente (come le portate massime di deflusso, i livelli idrici e la velocità di scorrimento). In questo modo si evitano rischi idraulici ed ambientali, come allagamenti, franamenti, smottamenti e sovraccarico delle infrastrutture esistenti. Nella post-urbanizzazione, tale principio si realizza mediante la progettazione e la costruzione di specifiche opere idrauliche di laminazione.


INVARIANZA IDROLOGICA

Per invarianza idrologica si intende il "principio in base al quale sia le portate che i volumi di deflusso meteorico, scaricati dalle aree urbanizzate nei ricettori naturali o artificiali di valle, non siano maggiori di quelli preesistenti all'urbanizzazione" (Regione Lombardia, 2017). Questo principio garantisce che, a seguito dell'urbanizzazione, le modifiche al sistema di drenaggio non causino un aumento significativo non solo nel regime di deflusso idraulico, ma anche nel deflusso volumetrico. Ciò implica che le portate, i volumi di deflusso, la velocità di scorrimento e i livelli idraulici non aumentino rispetto alla situazione preesistente, evitando così i rischi idraulici ed ambientali, come allagamenti, franamenti, smottamenti e sovraccarico delle infrastrutture esistenti. Nella post-urbanizzazione, questo principio si attua con la realizzazione di specifiche opere idrauliche di laminazione e con specifici interventi idrogeologici di infiltrazione.


APPLICAZIONE DEI PRINCIPI

L’applicazione di questi due principi di gestione sostenibile delle acque meteoriche di dilavamento si riflette nella trasformazione degli idrogrammi di piena, prima e dopo la trasformazione del territorio. L'urbanizzazione, infatti, comporta l'impermeabilizzazione dei suoli, alterando il deflusso e l'infiltrazione nel suolo. In sintesi, mentre l'invarianza idraulica riguarda il comportamento fisico di un sistema idraulico di drenaggio, l'invarianza idrologica si concentra sulle risposte di un bacino idrografico agli eventi di precipitazione meteorica.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Rispondi