Cer 200301
Cer 200301
I rifiuti urbani indifferenziati cer 200301 oggetto di abbanono su territorio comunale e' corretto smaltirli direttamente in discarica oppure devono prima passare per un impianto di trattamento rifiuti?
Re: Cer 200301
Egregi,
collegandomi al medesimo CER volevo porvi una questione particolare. Nell'azienda presso cui lavoro, sino ad oggi, hanno smaltito i rifiuti quali, piatti e bicchieri in plastica, carta per affettati etc. con il cer 150106.
Ora però essendosi resi conto che tali tipologie di rifiuti possono essere smaltiti dall'azienda del Comune con codice CER 200301, volevano perseguire questa strada, ma si sono posti la seguente domanda: Qualora smaltiamo questi rifiuti con il codice CER 200301, in caso di ispezione come giustifichiamo il mancato smaltimento del codice 150106 usato sino ad oggi per lo stesso tipo di rifiuto?
Spero di esseere stato abbastanza chiaro, vi ringrazio aqnticipatamente.
collegandomi al medesimo CER volevo porvi una questione particolare. Nell'azienda presso cui lavoro, sino ad oggi, hanno smaltito i rifiuti quali, piatti e bicchieri in plastica, carta per affettati etc. con il cer 150106.
Ora però essendosi resi conto che tali tipologie di rifiuti possono essere smaltiti dall'azienda del Comune con codice CER 200301, volevano perseguire questa strada, ma si sono posti la seguente domanda: Qualora smaltiamo questi rifiuti con il codice CER 200301, in caso di ispezione come giustifichiamo il mancato smaltimento del codice 150106 usato sino ad oggi per lo stesso tipo di rifiuto?
Spero di esseere stato abbastanza chiaro, vi ringrazio aqnticipatamente.
Re: Cer 200301
io penso,gabryx70, che col 20 03 01 il gestore del servizio di raccolta degli RSU puo' raccogliere il mondo (isole comprese ....), dalla mollica all'ingombrante, dallo straccio al divano ........ è il classico codice che caratterizza sommariamente il cumulo abbandonato in area pubblica. Una valutazione costi/benefici determinerà la destinazione allo smaltimento piuttosto che al recupero (quest'ultimo, in linea di principio, rimane l'obiettivo principe di ogni politica ambientale).
- Giovane Marmotta
- Newbie
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 30 aprile 2010, 14:26
Re: Cer 200301
Vediamo se ho capito. Continuate a gestire il rifiuto con registro C/S e formulari, solo che da un certo punto in poi il CER passa da 150106 a 200301?ciappi ha scritto:Qualora smaltiamo questi rifiuti con il codice CER 200301, in caso di ispezione come giustifichiamo il mancato smaltimento del codice 150106 usato sino ad oggi per lo stesso tipo di rifiuto?
In questo caso aggiungerei un'annotazione "smaltito come 200301" nell'apposito campo del registro per le registrazioni a cavallo del cambio di CER, e poi proseguirei.
Se la domanda invece è: "come giustifichiamo il fatto di non produrre più 150106", visto che si tratta di semplici imballaggi, il conferimento nella raccolta differenziata mi sembra addirittura virtuoso.
Invece da noi si preferisce gettare nella baia del CER 150110* (a 600€/ton) una lattina di Coca-Cola piuttosto che fare quattro passi fino al cassonetto.