Obbligo di ordinanza ex art. 192/3° comma sempre ?

Forum di discussione giuridica dedicato alla materia dei rifiuti in generale
Rispondi
thewarrior
Nuovo arrivo
Nuovo arrivo
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 20:37

Obbligo di ordinanza ex art. 192/3° comma sempre ?

Messaggio da thewarrior »

Salve mi occupo di redazione dei piani di rimozione e caratterizzazione per enti pubblici che svolgono lavori su aree di urbanizzazione convenzionati con Comuni.
Vorrei sapere se vige sempre e in ogni caso l'obbligo di emettere da parte del Sindaco l'ordinanza ex art. 192/3° comma che prescriva le misure da intraprendere per le operazioni necessarie alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti e quindi con la conseguente redazione del piano di rimozione e caratterizzazione dei rifiuti.
Chiedo ciò perché l'ente di cui mi occupo esegue lavori di urbanizzazione su aree industriali spesso incustodite e lontano da aree abitate. Questo, nonostante anche un servizio di vigilanza, visto la vastità dell'area, è causa di eventi di sversamento abusivo di rifiuti speciali (materiali edili e terre da scavo, ma spesso anche pneumatici e eternith).
Avendo l'ente un accordo per la rimozione di detti rifiuti, spesso si resta in attesa anche per mesi dell'ordinanza di rimozione del Comune per poter procedere alla loro rimozione con enorme rallentamento dei lavori in essere.
E' possibile procedere alla redazione di un piano di rimozione e caratterizzazione senza che sia necessario l'ordinanza suddetta, ovviamente sempre procedendo nella regolare comunicazione a tutti gli enti preposti prima dell'inizio dei lavori di rimozione ?

Inoltre e questo è forse il punto più importante ad ogni piano di rimozione deve corrispondere per forza un'ordinanza di rimozione ? Se si quindi va obbligatoriamente citata l'ordinanza nel piano di rimozione ?

Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee
Avatar utente
atena60
Gran Sacerdote del Forum
Gran Sacerdote del Forum
Messaggi: 3251
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Obbligo di ordinanza ex art. 192/3° comma sempre ?

Messaggio da atena60 »

Se non sono stati individuati gli autori materiali degli abbandoni di rifiuti e se per tali fatti non è possibile imputare alcuna responsabilità, a titolo di dolo o colpa, ai proprietari o ai titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, non ha alcun senso il ricorso allo strumento dell'ordinanza previsto dall'art. 192/3° comma del TUA.

Generalmente, i (migliori) regolamenti locali d'igiene contengono sempre una norma che di fatto vieta la realizzazione di interventi edilizi su aree degradate o dismesse che siano diventate ricettacolo di rifiuti, se prima non si è proceduto alla rimozione degli stessi ed alla verifica dello stato di contaminazione del suolo.
E' in questo ambito, nel corso dell'istruttoria per il rilascio dei titoli abilitativi edilizi, che si dovrebbe inserire un eventuale "piano di rimozione", che può dunque prescindere dall'emanazione di un'ordinanza ex art. 192.
Avatar utente
Alessio S.
Insostituibile
Insostituibile
Messaggi: 593
Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
Località: Bella domanda

Re: Obbligo di ordinanza ex art. 192/3° comma sempre ?

Messaggio da Alessio S. »

Condivido con quanto scritto da atena. Quanto ai lavori di urbanizzazione sarebbe interessante sapere quali. Se vengono effettuati scavi secondo me le analisi sui terreni le dovreste fare comunque.
thewarrior
Nuovo arrivo
Nuovo arrivo
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 20:37

Re: Obbligo di ordinanza ex art. 192/3° comma sempre ?

Messaggio da thewarrior »

Grazie ad entrambi per la risposta ! Vorrei però capire in merito al piano di rimozione ? va comunque redatto in ogni caso ? Se si va fatto per ogni singolo evento distinto di abbandono dei rifiuti ? Sarebbe possibile operare la rimozione senza alcun piano di rimozione ?
Avatar utente
atena60
Gran Sacerdote del Forum
Gran Sacerdote del Forum
Messaggi: 3251
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Obbligo di ordinanza ex art. 192/3° comma sempre ?

Messaggio da atena60 »

Veramente, da come ti eri presentato,
thewarrior ha scritto:mi occupo di redazione dei piani di rimozione e caratterizzazione per enti pubblici che svolgono lavori su aree di urbanizzazione convenzionati con Comuni
mi sarei aspettato che l'esperto dei piani di rimozioni fossi stato tu... :roll:

A questo punto,
  • visto che verosimilmente non parliamo solo dell'abbandono di una vecchia lavatrice, poche piastrelle e/o qualche secchio arrugginito, ma piuttosto di interventi di recupero di aree industriali dismesse e/o degradate, con quanto ne consegue ai fini della presenza di rifiuti,
  • che in tali circostanze - pur in assenza di altre disposizioni (ma, ad esempio, avevo già accennato al regolamento locale d'igiene, per non parlare di eventuali norme che potrebbero/dovrebbero essere inserite nei Piani Attuativi relativi agli interventi urbanistici in questione...) - restano comunque sempre valide e piene di "buon senso" l'indicazione già prevista dall'art. 1/2° comma del fu DM 471/99 [«In ogni caso si dovrà procedere alla classificazione, quantificazione ed indicazione della localizzazione nel sito dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato, ai fini degli eventuali interventi di bonifica…»] e la "documentazione" di come si intenderà procedere alla rimozione dei rifiuti in questione,

non faresti prima ad interfacciarti direttamente con la tua Arpa di riferimento e con la pubblica amministrazione interessata?
Rispondi