A) produttore del rifiuto (vetro),
B) intermediario di A presso impianto C
C) impianto di conferimento
D) trasportatore incaricato dall’impianto C per il traporto
Se il trasportatore D affida il trasporto del rifiuto al trasportatore E, D assume il ruolo di intermediario?
Di conseguenza, D deve essere indicato come secondo intermediario sul formulario di identificazione del rifiuto?
Intermediazione
- Luciano Pippo
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 12 novembre 2015, 17:45
Re: Intermediazione
confusione:
l'intermediario è il soggetto che dispone per conto del produttore (assumendone anche la responsabilità), la gestione del rifiuto, nella gestione ovviamente viene considerata anche l'attività di trasporto. nel caso io sia intermediario non posso eseguire appieno la mia attività se una parte di responsabilità viene condivisa dallo spesso produttore. in ogni caso quando un trasportatore affida ad un ulteriore soggetto le attività di trasporto effettivo si tratta di sub vettore o rapporto di sub venzione. detto che è da evitare, nel senso che rappresenta uno scenario inusuale e inappropriato nella tracciabilità; la gestione del rifiuto è relativa alle operazioni di raccolta, trasporto, smaltimento e/o recupero compresa la supervisione di tali attività. ora la domanda che si pone è: in che modo può essere responsabile il primo intermediario in merito alle attività del sub vettore? se non risulta responsabile neppure del primo vettore incaricato dal produttore stesso?
l'intermediario è il soggetto che dispone per conto del produttore (assumendone anche la responsabilità), la gestione del rifiuto, nella gestione ovviamente viene considerata anche l'attività di trasporto. nel caso io sia intermediario non posso eseguire appieno la mia attività se una parte di responsabilità viene condivisa dallo spesso produttore. in ogni caso quando un trasportatore affida ad un ulteriore soggetto le attività di trasporto effettivo si tratta di sub vettore o rapporto di sub venzione. detto che è da evitare, nel senso che rappresenta uno scenario inusuale e inappropriato nella tracciabilità; la gestione del rifiuto è relativa alle operazioni di raccolta, trasporto, smaltimento e/o recupero compresa la supervisione di tali attività. ora la domanda che si pone è: in che modo può essere responsabile il primo intermediario in merito alle attività del sub vettore? se non risulta responsabile neppure del primo vettore incaricato dal produttore stesso?