Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni ambientali. Regione Sicilia interventio abusivi in zone vincolate
  • Beni Ambientali. Parchi e regime delle acque
  • Elettrosmog. Installazione antenne solo se necessaria alla copertura del servizi
  • Acque. Impianti di depurazione
  • Ambiente in genere.La disciplina ambientale rileggibile secondo le suggestioni della legge civile e della legge fiscale
  • I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
  • Aria. Disposizione transitoria di cui all’art. 281, comma 3, d.lgs. 152 del 2006
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza sindacale recupero e smaltimento dei rifiuti, in mancanza di adeguata dimostrazione da parte dell'Amministrazione procedente.
  • Il controllo sulle trasformazioni non permanenti del territorio alla luce delle modifiche apportate dal decreto-legge semplificazioni
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 11: MUTAGENO
  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Urbanistica. Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione antisismica
  • Urbanistica. Sequestro manufatto abusivo
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco ai possessori di suoli, giardini, spazi e strutture per pulizia suoli e spazi aperti nel centro abitato e nella periferia
  • Beni Ambientali. Suolo e campagne
  • Urbanistica. Sanatoria e vincolo idrogeologico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1530 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121486185
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Depurazione 06 Luglio 2011 8379
Acque. Responsabilità per mancanza di autorizzazione 31 Dicembre 1969 12839

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it