Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Realizzazione di centri commerciali e VAS obbligatoria
  • Sviluppo sostenibile.Centrale elettrica a biogas e variante agli strumenti urbanistici locali
  • Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche
  • Rifiuti. Sequestro del veicolo
  • Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia
  • Ambiente in genere. Sistemi degli standars e tasse pigouviane
  • Rifiuti. Rifiuti e discariche
  • Ambiente in genere.Results of the 27th Annual “Questionnaire on Environmental Problems and the Survival of Humankind”
  • Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società
  • Aria.Realizzazione di impianto in difetto di autorizzazione e soggetti responsabili
  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati di enti o di imprese: profili sanzionatori e giurisprudenza della Cassazione
  • Sviluppo sostenibile Limite regionale massimo alla produzione di energia rinnovabile.
  • Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene
  • Urbanistica. Interventi precari
  • Acque. Circolare 24 marzo 2003
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Sviluppo sostenibile.Minieolico e paesaggio
  • Riviste. Sommario Ambiente maggio 2004
  • Urbanistica.Individuazione della persona offesa dal reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1939 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 118064289
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2025
Visite: 106

Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti, dopo l’ordinanza della Cass. civ. SS.UU. n. 13085/2024, pubblicata il 21 luglio 2025

di Anna Silvia BRUNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti 

Urbanistica.Pareti finestrate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Ottobre 2025
Visite: 131

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7207 del 5 settembre 2025
Urbanistica.Pareti finestrate

Considerato l’art. 9, comma 1, num. 2, d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, la dizione "pareti finestrate" non potrebbe che riferirsi esclusivamente alle pareti munite di finestre qualificabili come vedute, senza ricomprendere quelle sulle quali si aprono finestre cosiddette lucifere. Conseguentemente la circostanza che trattasi di luci, e non anche di vedute, esclude l’applicazione della normativa sulle distanze dettata dall’art. 9 d.m. n. 1444/68 posto che tale previsione normativa fa espresso ed esclusivo riferimento alle pareti finestrate, per tali dovendosi intendere unicamente le pareti munite di finestre qualificabili come vedute, senza ricomprendere quelle sulle quali si aprono semplici luci. Ai fini della qualificazione dell’apertura come “veduta”, piuttosto che “luce”, è costantemente indicato quale criterio dirimente la circostanza che la medesima apertura consenta non soltanto la "inspectio" ma anche la "prospectio", la quale - ai sensi dell'art. 900 c.c., che non determina un comportamento tipico per l'atto di affacciarsi - consiste nella possibilità di vedere e guardare non solo di fronte, ma obliquamente e lateralmente sul fondo del vicino, in modo da consentirne una visione mobile e globale.

Leggi tutto: Urbanistica.Pareti finestrate

Rifiuti.Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono veramente a tutelare l’ambiente?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Ottobre 2025
Visite: 278

Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono veramente a tutelare l’ambiente?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono...

Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Ottobre 2025
Visite: 143

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7158 del 1 settembre 2025
Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

La previsione della durata di efficacia della V.I.A. di cui all’art. 25, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, riferita al termine minimo quinquennale, che può essere graduato nel provvedimento in relazione alla tipologia di opera da realizzare e con la possibilità del soggetto interessato di presentare un’istanza documentata di proroga, non contrasta con alcuna disposizione eurounitaria, ma è coerente con le previsioni della direttiva 2010/75/CE (applicabile alle discariche) e delle successive (Direttiva 2014/52/UE), da cui si evince l’attenzione riservata dal legislatore eurounitario sia all’adeguamento dei progetti e delle autorizzazioni alle ‘migliori tecniche disponibili’, necessariamente mutevoli nel tempo, sia in relazione all’evoluzione dei progetti. I provvedimenti autorizzativi di valutazione ambientale hanno una durata limitata nel tempo e, analogamente, per le medesime ragioni che riducono il tempo di validità della V.I.A., le decisioni sui progetti già approvati, e quindi le determinazioni che escludono la V.I.A., sono riesaminabili in considerazione della natura intrinsecamente dinamica dei fattori che condizionano gli equilibri ambientali e la mutevolezza nel tempo delle condizioni di contesto. 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale

Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2025
Visite: 261

Cass. Sez. III n. 30648 del 12 settembre 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Rossetto
Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva

La contravvenzione di abbandono di rifiuti, di cui all'art. 256, comma 2, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, è configurabile nel solo caso di condotta estemporanea e meramente occasionale, che abbia ad oggetto quantitativi modesti, interessi aree non estese e non implichi attività di gestione dei rifiuti o ad esse prodromiche, essendo altrimenti configurabile la contravvenzione di discarica abusiva. Tra i due reati, si verifica un fenomeno di "progressione criminosa", risolvibile sulla base del principio di specialità, con conseguente applicazione del solo regime sanzionatorio previsto per il più grave reato di discarica abusiva. 

Leggi tutto: Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva

Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2025
Visite: 279

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7017 del 11 agosto 2025
Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica

Seppure è vero che l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire operano su piani diversi e, dunque, il rilascio di uno dei due atti di assenso non comporta il necessario rilascio anche dell'altro, è altresì vero che è nella discrezionalità del Comune, quale amministrazione preposta alla gestione, controllo e tutela del “suo” territorio, di decidere di coordinare i due procedimenti sì da rilasciare il titolo edilizio soltanto laddove sia stato previamente acquisito il titolo autorizzatorio paesaggistico oppure di far confluire i due procedimenti, attraverso il modulo procedimentale della conferenza di servizi, nell’ambito di un’unica vicenda amministrativa. Tale assunto non è smentito dal fatto che l’art. 146 comma 4 d.lgs. n. 42/2004 dispone che “L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio”, in quanto la norma in questione chiarisce esclusivamente qual è il rapporto intercorrente fra i due titoli, ossia, che l’autorizzazione paesaggistica costituisce il presupposto di efficacia (e non di legittimità) del permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura...

  • Urbanistica.Ordine di demolizione 
  • Urbanistica.Concetto di pertinenza
  • Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 
  • Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica
  • Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 
  • Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.
  • Rifiuti.Distinzione fra misure di prevenzione e misure di messa in sicurezza di emergenza

Pagina 1 di 674

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Gasperini, tre rigori sbagliati? Non esiste la parola abbattersi
  • Rutte, 'tutti in pericolo, Mosca può colpire anche Roma'
  • Devastate Officine Torino, domani Bezos e Von der Leyen
  • Nuovi scontri a Bologna, lacrimogeni verso manifestanti
  • Via libera cdm a ddl Pichetto sul nucleare sostenibile
  • Europa League: Roma-Lille 0-1
  • Europa League: Bologna-Friburgo 1-1
  • In manovra meno tasse su redditi da lavoro, fondi a sanità
  • Stime Dpfp, deficit 2025 al 3%, Pil 2025 allo 0,5%
  • Netanyahu, respinta campagna delegittimazione contro Israele

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it