Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luogh
  • Alimenti. Metodologie campionamento e analisi
  • Ambiente in genere.Cava dismessa, illegittimità divieto di utilizzo dell'impianto di lavorazione degli inerti
  • Rifiuti. Attività di smaltimento (regione Sardegna)
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Urbanistica.Lottizzazione e prosecuzione del giudizio nonostante la maturazione della prescrizione
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco
  • Elettrosmog.Impianti di trasmissione radiomobile e procedimento autorizzatorio
  • Urbanistica. Permanenza reato
  • Urbanistica. Sanatoria e falso
  • Ambiente in genere.Rinnovo concessione demaniale marittima in scadenza
  • Beni culturali.Ambito di applicazione dei vincoli di tutela indiretta
  • Rifiuti. Resti di agrumi in stato di decomposizione
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e mancanza dei requisiti di legge
  • Aria. Esalazioni maleodoranti
  • Rifiuti.Conferimento a terzi in assenza di autorizzazione
  • Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto
  • Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
  • Caccia e animali.Tabellazione aree naturali protette

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1877 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122318998
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2025
Visite: 133

Cass. Sez. III n. 35952 del 5 novembre 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. PM in proc. Locatelli
Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Deve ritenersi non sufficiente, ai fini dell'esclusione dell'elemento soggettivo, appellarsi ad un mero interessato suggerimento di un soggetto privato privo di ogni autorevolezza sul punto, per giunta non pertinente rispetto al tipo di opera realizzata e altresì comprensivo di un chiarimento quale la necessaria natura oggettiva della "precarietà" dell'opera, in grado di confermare la rilevanza penale del manufatto.

Leggi tutto: Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Novembre 2025
Visite: 105

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8491 del 31 ottobre 2025
Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere

In materia di condono edilizio, l'onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere entro la data utile prevista dalla legge grava integralmente sulla parte privata, senza possibilità alcuna di inversione, dovendosi negare rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. Non può il richiedente il condono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferendo il suddetto onere di prova contraria in capo all'Amministrazione. In definitiva, sul richiedente un condono edilizio grava l'onere della prova, "pieno", di provare la data di ultimazione delle opere, in modo da non lasciare alcun dubbio al riguardo, trattandosi di elemento essenziale per l'ammissibilità dell'istanza di condono

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere

Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Novembre 2025
Visite: 246

Cass. Sez. III n. 35925 del 4 novembre 2025 (UP 2 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. Borgese
Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti

Il reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti, di cui all' art. 255, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ha natura di reato permanente, nel quale la scadenza del termine per l'adempimento non indica il momento di esaurimento della fattispecie, bensì l'inizio della fase di consumazione che si protrae sino all'ottemperanza all'ordine ricevuto

Leggi tutto: Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei...

Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Novembre 2025
Visite: 126

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8904 del 13 novembre 2025
Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia

Va escluso che l’applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva alla demolizione abbia effetto sanante sul piano della conformità urbanistico-edilizia dell’immobile realizzato in assenza di titolo in assenza di una previsione espressa di legge. La sanatoria si fonda infatti su un accertamento che non è ricavabile dalla fiscalizzazione dell’abuso, ovvero dal suo mantenimento previo pagamento di una sanzione pecuniaria sostitutiva di quella ripristinatoria (segnalazione Ing. Carlo Pagliai).

Leggi tutto: Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia

Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Novembre 2025
Visite: 172

Consiglio di Stato Sez. V n. 8432 del 3' ottobre 2025
Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica

Le opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica sono solo ed esclusivamente quelle di cui all’art. 149 del d.lgs. n. 42 del 2004 e, cioè, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici, gli interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili; il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio, conservazione. Per tutte le altre opere è necessaria l’autorizzazione paesaggistica, come confermato dall’art. 146, comma 4, (secondo cui l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento edilizio, quali appunto la d.i.a., s.c.i.a. o c.i.l.a) e dal successivo art. 167, comma 4, (secondo cui, in caso di assenza della autorizzazione paesaggistica, è possibile la successiva sanatoria solo per quegli interventi che non abbiano determinato creazione di superfici utili o aumento di quelli legittimamente realizzati, per l’impiego di materiali in difformità o per lavori di mera manutenzione ordinaria o straordinaria) della legge n. 42 del 2004. Il regolamento n. 31 del 2017, che è fonte subordinata rispetto al d.lgs. n. 42 del 2004, non può alterare tale sistema (l’art. 146 autorizza l’adozione di un regolamento per disciplinare procedure semplificate per il rilascio dell’autorizzazione in relazione ad interventi di lieve entità e non per introdurre deroghe o modifiche del d.lgs. n. 42 del 2004). 

Leggi tutto: Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica

Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Novembre 2025
Visite: 158

Cass. Sez. III n. 35916 del 4 novembre 2025 (UP 2 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. Ledda
Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione

Il giudice può apprezzare il cattivo stato di conservazione degli alimenti senza necessità di prelievo di campioni e di specifiche analisi di laboratorio, sulla base di dati obiettivi risultanti dalla documentazione relativa alla verifica e dalle dichiarazioni dei verbalizzanti, essendo lo stesso ravvisabile, in particolare, nel caso di evidente inosservanza delle cautele igieniche e delle tecniche necessarie ad assicurare che le sostanze si mantengano in condizioni adeguate per la successiva somministrazione 

Leggi tutto: Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione

  • Beni ambientali.La Convenzione Europea sul paesaggio e la giustizia amministrativa italiana
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e sostituzione edilizia: dal vincolo di continuità alla neutralità morfologica
  • Ambiente in genere.AIA AUA Autorizzazione Unica e PAS
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti vecchia e nuova disciplina
  • Rifiuti.Dalla giacenza al processo. Il perimetro giuridico della messa in riserva
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Ambiente in genere.Il nudge (anche nell’ambiente) tra managerialismo e Foucault
  • Urbanistica.Provvedimento di conservazione delle opere abusive acquisite al patrimonio comunale
  • Urbanistica.Decreto Salva Casa e cambio di destinazione d’uso
  • Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e titolo abilitativo

Pagina 1 di 688

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Garante privacy, segretario generale rassegna dimissioni
  • Usa, piano pace in Ucraina è 'buono' per entrambe parti
  • Vigilessa uccisa, ergastolo per Giampiero Gualandi
  • Consiglio ministri dà ok al decreto ex Ilva, continuità impianti
  • Salvini, uso asset russi per Ucraina estremamente pericoloso
  • Usa, Trump lavora a piano per fine della guerra in Ucraina
  • Falso in bilancio, De Laurentiis rinviato a giudizio
  • Madre morta da 3 anni, si finge lei per incassare pensione
  • Triplice femminicidio a Roma, ergastolo per De Pau
  • Grande incendio alla Cop30, fatti evacuare i partecipanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it