Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifuti. Omessa bonifica di siti inquinati (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Opere di interesse pubblico
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e sanatorie
  • Caccia e animali. Richiami vivi
  • Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Ambiente in genere. Necessità nuova VIA su progetto definitivo con sostanziale modifica.
  • Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale
  • Ambiente in genere. Verso un uso piu` consapevole della tutela pre-cautelare?
  • Rifiuti. Rifiuti irritanti e/o corrosivi
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza del Presidente della Giunta regionale di delocalizzazione degli impianti di diffusione sonora e televisiva
  • Rifiuti. Nuovi CER (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Elettrosmog. Collocamento stazioni radiobase
  • Urbanistica.Riclassificazione di un’area ex “zona bianca”
  • Beni Ambientali. Parere sul decreto in materia di interventi paesaggistici
  • Rifiuti. Responsabilità funzionari comunali
  • Urbanistica. Violazioni normativa antisismica e natura istantanea dei reati
  • Acque. Inquinamento da idrocarburi
  • Rifiuti. Materiale da scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1762 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122420168
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2025
Visite: 108

Cass. Sez. III n. 36349 del 7 novembre 2025 (UP 7 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. PM in proc. Semchyshyna
Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum

Le condotte post delictum non possono, di per sé sole, rendere di particolare tenuità un'offesa che tale non era al momento della commissione del fatto - dando così luogo a una sorte di esiguità sopravvenuta di un'offesa in precedenza non tenue - ma, come detto, potranno essere valorizzate nel complessivo giudizio sulla misura dell'offesa, giudizio in cui rimane centrale, come primo termine di relazione, il momento della commissione del fatto, e, quindi, la valutazione del danno o del pericolo verificatisi in conseguenza della condotta. Emblematico, in relazione ai reati urbanistici, il caso in cui la consistenza dell'opera abusiva è tale da escludere in radice l'esiguità del danno o del pericolo, quale che sia la condotta riparatoria post declutum: in un'evenienza del genere, il giudice non può che negare l'applicazione della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen.

Leggi tutto: Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum

Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Novembre 2025
Visite: 102

Consiglio di Stato Sez. V n. 8451 del 30 ottobre 2025
Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate

Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, vige il principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette zone, essendo legittimo l'esercizio del potere repressivo in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio ritenuto più idoneo e corretto per realizzare l'intervento edilizio nella zona vincolata; ciò che rileva, ai fini dell'irrogazione della sanzione ripristinatoria, è il fatto che lo stesso sia stato posto in essere in zona vincolata e in assoluta carenza di titolo abilitativo, sotto il profilo paesaggistico ed urbanistico, indipendentemente dalla tipologia di abuso compiuto e dal titolo edilizio che la normativa richiede per realizzare l'intervento. Ove gli interventi edilizi ricadano in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, stante l'alterazione dell'aspetto esteriore, gli stessi risultano soggetti alla previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica, con la conseguenza che, quand'anche si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con mera denuncia di inizio attività, l'applicazione della sanzione demolitoria è, comunque, doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate

Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2025
Visite: 178

Cass. Sez. III n. 35952 del 5 novembre 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. PM in proc. Locatelli
Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Deve ritenersi non sufficiente, ai fini dell'esclusione dell'elemento soggettivo, appellarsi ad un mero interessato suggerimento di un soggetto privato privo di ogni autorevolezza sul punto, per giunta non pertinente rispetto al tipo di opera realizzata e altresì comprensivo di un chiarimento quale la necessaria natura oggettiva della "precarietà" dell'opera, in grado di confermare la rilevanza penale del manufatto.

Leggi tutto: Urbanistica.Elemento soggettivo del reato

Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Novembre 2025
Visite: 146

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8491 del 31 ottobre 2025
Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere

In materia di condono edilizio, l'onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere entro la data utile prevista dalla legge grava integralmente sulla parte privata, senza possibilità alcuna di inversione, dovendosi negare rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. Non può il richiedente il condono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferendo il suddetto onere di prova contraria in capo all'Amministrazione. In definitiva, sul richiedente un condono edilizio grava l'onere della prova, "pieno", di provare la data di ultimazione delle opere, in modo da non lasciare alcun dubbio al riguardo, trattandosi di elemento essenziale per l'ammissibilità dell'istanza di condono

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere

Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Novembre 2025
Visite: 338

Cass. Sez. III n. 35925 del 4 novembre 2025 (UP 2 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. Borgese
Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti

Il reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti, di cui all' art. 255, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ha natura di reato permanente, nel quale la scadenza del termine per l'adempimento non indica il momento di esaurimento della fattispecie, bensì l'inizio della fase di consumazione che si protrae sino all'ottemperanza all'ordine ricevuto

Leggi tutto: Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei...

Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Novembre 2025
Visite: 163

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8904 del 13 novembre 2025
Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia

Va escluso che l’applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva alla demolizione abbia effetto sanante sul piano della conformità urbanistico-edilizia dell’immobile realizzato in assenza di titolo in assenza di una previsione espressa di legge. La sanatoria si fonda infatti su un accertamento che non è ricavabile dalla fiscalizzazione dell’abuso, ovvero dal suo mantenimento previo pagamento di una sanzione pecuniaria sostitutiva di quella ripristinatoria (segnalazione Ing. Carlo Pagliai).

Leggi tutto: Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia

  • Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica
  • Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
  • Beni ambientali.La Convenzione Europea sul paesaggio e la giustizia amministrativa italiana
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e sostituzione edilizia: dal vincolo di continuità alla neutralità morfologica
  • Ambiente in genere.AIA AUA Autorizzazione Unica e PAS
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti vecchia e nuova disciplina
  • Rifiuti.Dalla giacenza al processo. Il perimetro giuridico della messa in riserva
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Ambiente in genere.Il nudge (anche nell’ambiente) tra managerialismo e Foucault
  • Urbanistica.Provvedimento di conservazione delle opere abusive acquisite al patrimonio comunale

Pagina 1 di 689

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E' morta Ornella Vanoni
  • Moody's, bene stabilità e azione governo, aiutano Pnrr
  • Giorgetti, Moody's segna ritrovata fiducia nel governo
  • Moody's alta il rating dell'Italia a Baa2 dopo 23 anni
  • Trump, 'aiuterò Mamdani a realizzare i suoi sogni per Ny'
  • Trump, 'Zelensky dovrà farsi piacere il piano di pace'
  • Banderas, Jacqueline Bisset e Spike Lee sul red carpet del Tff
  • Vasco scalza Giorgia dal top della hit parade
  • Putin, conquisteremo altro territorio se Kiev rifiuta il piano
  • Vertici Ue sentono Zelensky, 'nulla si decide senza Kiev'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it