Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS
  • La responsabilità per omesso impedimento di reati in materia edilizia e ambientale: un contributo allo studio delle posizioni di garanzia nella giurisprudenza
  • Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile
  • Urbanistica. Demolizione e giudice dell'esecuzione
  • Acque. Ottimizzazione energetica impianti di depurazione
  • Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti dalla coltivazione di una cava
  • Caccia e animali. Divieto venatorio per gli ufficiali e agenti di PG
  • Acque. Modifica sanzioni
  • Urbanistica. Sanatoria dell'abuso edilizio e demolizione
  • Rifiuti.Spandimento incontrollato sul suolo degli effluenti derivanti da attività agricola o di allevamento del bestiame
  • Beni Ambientali. Parchi eolici e regime autorizzatorio
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità silenzio della Provincia istanza V.I.A. per impianto di produzione di energia da fonte eolica
  • Rifiuti. Rifiuti Gassosi
  • Urbanistica.Tettoia e permesso di costruire
  • Sviluppo sostenibile. Veicoli a ridotto impatto ambientale
  • Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2385 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122395469
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare

Nucleare

Disciplina delle radiazioni ionizzanti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Giurisprudenza CEDU 1

Stampa 3

Legislazione comunitaria 10

Legislazione nazionale 25

Dottrina 5

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 2

Giurisprudenza Comunitaria 2

Consiglio di Stato 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zelensky, 'momento difficile, siamo a un bivio'
  • Borsa: prosegue in calo la seduta, Milano -0,4%
  • In Algeria segnalate le prime nevicate dopo mesi di siccità
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,48%, Nasdaq +0,26%
  • Ue, bozza di Cop30 inaccettabile, scenario di mancato accordo
  • Il petrolio apre in calo a New York a 58,26 dollari
  • Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
  • Idf, '6 i terroristi uccisi a Rafah, 5 arrestati'
  • Il governo approva decreto per la tutela delle Igp non-agri
  • Garante Privacy nomina il nuovo segretario generale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it