Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Spedizioni illegali e traffico illecito
  • Ambiente in genere. Soppressione province
  • Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato La Cassazione chiarisce.
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Rifiuti. Normativa antimafia
  • Beni Culturali. Esercizio attività imprenditoriale e vincolo
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e nozione di impianto
  • Elettrosmog. Disciplina regionale
  • Urbanistica.Permesso di costruire diretto
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Individuazione dell'area da acquisire al patrimonio pubblico
  • Acque.Autorizzazione allo scarico
  • Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata
  • Sviluppo sostenibile. Energie rinnovabili (impianti)
  • Rifiuti.Legittimità diniego di compatibilità ambientale per la realizzazione impianto di trattamento rifiuti in via bonifica.
  • Ambiente in genere. Le nuove disposizioni
  • Rifiuti. Emissioni nocive da impianto di gestione
  • Urbanistica.Pianificazione comunale come modello di sviluppo dei luoghi in considerazione della loro storia e tradizione, attraverso la partecipazione dei cittadini
  • Beni culturali.Natura indennitaria del premio archeologico e profili partecipativi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1902 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121639935
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile

Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile ed energie alternative

Sottocategorie

Stampa 1

Cassazione Civile 1

Legislazione comunitaria 13

Legislazione nazionale 45

Dottrina 48

Cassazione Penale 5

Corte Costituzionale 27

Giurisprudenza Comunitaria 11

Giurisprudenza Amministrativa TAR 161

Consiglio di Stato 72

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro
  • Terremoto, crollo ad Accumoli, condannato l'ex sindaco
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 72,7 punti
  • Borsa: l'Europa termina positiva, Francoforte +1,22%
  • Borsa: Milano termina in rialzo (+0,8%), tonfo di A2a
  • Antimafia, 8 impresentabili a regionali Campania e Puglia
  • Crosetto, 'non vado a Washington. Preparo aiuti per Kiev'
  • Casa Bianca, Dem vogliono infangare Trump con la mail di Epstein
  • Capo Idf, 'attacchi dei coloni superano la linea rossa, agiremo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it