Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Attività di sbancamento
  • Rifiuti. Diritto di accesso alle informazioni
  • Acque.Materiale melmoso ed accumulo per effetto di impianto di depurazione mal funzionante
  • Urbanistica. Condono abuso in zona vincolata. Limiti
  • Urbanistica.SCIA e potere di controllo e di inibizione-conformazione
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Riparto di giurisdizione in materia di irrogazione e riscossione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale
  • Urbanistica.Istanza di permesso di costruire presentata anteriormente alla data di adozione dello strumento urbanistico
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • Beni ambientali. Siti di importanza comunitaria e valutazione di incidenza
  • Beni Culturali.Legittimità vincolo di tutela indiretta su terreni circostanti villa storica
  • Rifiuti
  • Rifiuti.Attività di gestione discarica abusiva
  • Acque. Scarico da cartiera
  • Urbanistica. Restituzione immobile sequestrato all’esito del giudizio
  • Elettrosmog. Installazione impianti e territorio comunale
  • Elettrosmog. Recensione volume
  • Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo dei luoghi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1631 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118762988
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque

Acque

Inquinamento idrico

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia 24 Aprile 2025 690

Sottocategorie

CEAG Legambiente 4

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 29

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 64

Dottrina 234

Cassazione Penale 262

Giurisprudenza Penale Merito 7

Corte Costituzionale 40

Giurisprudenza Comunitaria 45

Giurisprudenza Amministrativa TAR 117

Consiglio di Stato 41

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'potrei mandare Tomahawk a Kiev se guerra non si risolve'
  • Trump, 'visiterei Gaza, mi piacerebbe metterci piede'
  • Trump in viaggio verso il Medio Oriente
  • Trump, 'applaudono tutti, è un onore
  • Trump, 'Gaza? La guerra è finita'
  • Famiglie ostaggi, in diretta il rilascio dalle 3 di notte
  • Mondiali: il Ghana si qualifica per la Coppa del Mondo 2026
  • Lecornu, 'governo di scopo, varare manovra finanziaria'
  • Roccella, "andrò in Commissione Segre su antisemitismo"
  • Lecornu 2 conferma Economia e Esteri, nomina prefetto a Interni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it