Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti e Codici CER.La Decisione 2000/532/CE
  • Ambiente in genere. Perizie e consulenze
  • Rifiuti. Competenza emissione ordinanza a seguito di abbandono
  • Rifiuti. Gestione attraverso commissario straordinario di Governo
  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Aria. Emissioni scarsamente rilevanti ai fini dell’inquinamento
  • Inquinamento idrico Cass. Sez. III 12 luglio 2002
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica e nozione di superficie utile
  • Urbanistica. Patteggiamento e condizionale subordinata alla demolizione
  • Rifiuti. Attività di tiro al piattello
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e passaggio da una categoria funzionalmente autonoma ad un'altra.
  • Rifiuti.Il rifiuto non cambia nel tempo perché le norme non prevedono questo: spunti da una sentenza del Consiglio di Stato
  • Urbanistica. Ultimazione opere e condono edilizio
  • Urbanistica.Contributo per il rilascio del permesso di costruire
  • Aria. Modifca decreti autorizzazione
  • Ambiente in genere.Il nuovo delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti. Imprese di pulizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1360 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119148514
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti

Alimenti

Disciplina degli alimenti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Cassazione Civile 3

Legislazione comunitaria 9

Legislazione nazionale 30

Dottrina 15

Cassazione Penale 109

Corte Costituzionale 3

Giurisprudenza Comunitaria 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Consiglio di Stato 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giorgetti,su banche mix interventi, Irap, crediti e capitale
  • Meloni, la manovra è seria, vale 18,7 miliardi di euro
  • Riesame Brescia annulla sequestro ex procuratore Venditti
  • Meloni, manovra seria si concentra su 4 priorità
  • Tracciati i confini del fenomeno più misterioso della fisica
  • I reali Carlo e Camilla il 23 ottobre in Vaticano
  • Meloni, grazie a banche-assicurazioni, contributo importante
  • Meloni,grazie alla maggioranza per buon senso e compattezza
  • Mattarella, severa condanna per intimidazione a Ranucci
  • Borsa: Milano (-2%) peggiore in Europa con le banche e Leonardo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it