Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato e terzo che invoca la restituzione delle cose sequestrate
  • Rifiuti.Gestione non autorizzata
  • Caccia e animali. Protezione animali da compagnia
  • Beni Ambientali. La valutazione d’incidenza ex art. 5 del D.P.R. 357/1997
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-3
  • Alimenti. Prodotti sfusi
  • Elettrosmog. Norme tecniche di attuazione ed effetto lesivo
  • Alimenti. Contenitori in alluminio
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Ambiente in genere.Informazioni sullo stato dell'ambiente e diniego ammissione gratuito patrocinio
  • Alimenti. Controlli e analisi.
  • Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche
  • Elettrosmog.Disattivazione impianto radiodiffusione.
  • Urbanistica.Natura della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e connesso atto di acquisizione
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Urbanistica.Legittimità prescrizione concessione edilizia che limita il titolo edilizio alla destinazione d’uso “servizio ferroviario”
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti di telefonia mobile
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.7-2013
  • Beni ambientali.Volumi interrati
  • Beni ambientali.Illecito paesaggistico e ordine di demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1501 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121293570
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti

Alimenti

Disciplina degli alimenti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Cassazione Civile 3

Legislazione comunitaria 9

Legislazione nazionale 30

Dottrina 16

Cassazione Penale 109

Corte Costituzionale 3

Giurisprudenza Comunitaria 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Consiglio di Stato 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it