Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Deroga alla disciplina di VIA e screening ambientale
  • Elettrosmog.Legittimità non accoglimento SCIA per adeguamento tecnologico di un impianto UMTS collocato su un'infrastruttura di telecomunicazioni preesistente
  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata
  • Urbanistica. Realizzazione verande
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
  • Urbanistica.Usucapione da parte della Pubblica Amministrazione
  • Rifiuti. Competenza regionale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica. Piano Aziendale di sviluppo agricolo
  • Rifiuti. SISTRI e d.l."Passera"
  • Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana
  • Urbanistica. Doveri del responsabile o dirigente dell’ufficio tecnico comunale
  • Ambiente in genere.Impugnazione di provvedimenti lesivi di interessi comuni
  • Beni Culturali. Tema aprile 2003
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere e tutela della riservatezza commerciale
  • Ambiente in genere.Prescrizioni e improcedibilità azione penale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1314 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119051772
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 35

Cassazione Penale 71

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Perù: manifestazione di protesta a Lima, 75 feriti
  • Operazione antimafia in Basilicata, 41 misure cautelari
  • Uruguay approva una legge che legalizza l'eutanasia
  • Diane Keaton è morta di polmonite, lo rivela la famiglia
  • Trump a cena Casa Bianca lancia anche progetto per arco trionfo
  • Giorgetti, 'G7 su Kiev? Servono soldi e deve metterli l'Ue'
  • Usa, Hamas intende restituire i restanti corpi degli ostaggi
  • Nuoto, si ritira la campionessa australiana Ariarne Titmus
  • Zaia, mi candido capolista in Veneto
  • Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it