Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Subordinazione della condizionale alla bonifica
  • Beni ambientali. Relazione giuridica tra vincolo paesaggistico-ambientale e piano paesistico
  • Ambiente in genere.Le novità in materia ambientale di fine 2014
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.8\9-2013
  • Rifiuti.Ricezione di rifiuti accompagnati da formulari incompleti
  • Ambiente in genere. Zone speciali di conservazione
  • Beni Ambientali.Caccia in parchi regionali
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti (motori e parti di veicolo)
  • Beni Ambientali. Sospensione condizionale subordinata al ripristino dell'area
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione di una struttura per noleggio di attrezzature balneari, traslata di m. 3 verso la battigia
  • Urbanistica. Lottizzazione convenzonata
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Beni Ambientali.Differenza tra nulla-osta del Parco e autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale
  • Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale
  • Acque. Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Urbanistica. Sanatoria e d.i.a. alternativa al permesso di costruire
  • Acque.Salviamo la legge salvamare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2176 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122329260
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria

Polizia Giudiziaria

Polizia giudiziaria, attività investigative e procedura penale con riferimento al diritto ambientale

Sottocategorie

Stampa 3

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione nazionale 6

Dottrina 81

Cassazione Penale 59

Giurisprudenza Penale Merito 2

Corte Costituzionale 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 11

Consiglio di Stato 7

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Piano Usa, elezioni Ucraina entro 100 giorni dall'accordo
  • Piano Usa, patto di non aggressione Russia-Ucraina-Europa
  • Piano Usa, jet europei in Polonia per proteggere Ucraina
  • Garante privacy, segretario generale rassegna dimissioni
  • Usa, piano pace in Ucraina è 'buono' per entrambe parti
  • Vigilessa uccisa, ergastolo per Giampiero Gualandi
  • Consiglio ministri dà ok al decreto ex Ilva, continuità impianti
  • Salvini, uso asset russi per Ucraina estremamente pericoloso
  • Usa, Trump lavora a piano per fine della guerra in Ucraina
  • Falso in bilancio, De Laurentiis rinviato a giudizio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it