Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno ambientale. Sequestro conservativo in favore delle parti civili
  • Urbanistica.Obblighi per lottizzazione edilizia già attuata
  • Acque.Smaltimento di reflui di condensa provenienti da compressori
  • Urbanistica. Realizzazione villette residenziali in zona industriale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.7-2012
  • Acque. Piscicolture
  • Alimenti. Competenza giudice penale
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus e accesso alla giustizia
  • Urbanistica.Nozione di pertinenza urbanistica.
  • Ambiente in genere. Taranto parte civile
  • Acque. Regione Campania e competenze comunali
  • Rumore. Indagine fonometrica
  • Urbanistica. Patteggiamento e condizionale subordinata alla demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Ambiente in genere.Diritti di uso civico e normativa sui patti agrari
  • Urbanistica. Antisismica e irrilevanza entità delle difformità realizzate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1454 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116925225
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2324
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2281
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11693
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7856
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8840
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8876
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10261
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 8158
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10980

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,21%)
  • Gaza, media: 99 i morti negli attacchi israeliani di ieri
  • Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
  • 'Spari Pennsylvania, 5 agenti colpiti durante un mandato'
  • Trump, 'essere qui uno dei più grandi onori della mia vita
  • Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
  • Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
  • Powell, altri 2 tagli in 2025 una possibilità, non certezza
  • Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
  • Tv, 'Usa, in 15 giorni può riprendere negoziato su Gaza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it