Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Articolo 734 codice penale e autorizzazione amministrativa
  • Urbanistica. Sportello unico
  • Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Urbanistica. Istanza di sanatoria e silenzio
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Aria. Articolo 674 codice penale
  • Ambiente in genere. A.i.a
  • Urbanistica. Manufatto precario
  • Ambiente in genere. V.i.a. progetti pubblici e privati
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Attività lottizzatoria già intrapresa al precedente proprietario del fondo e abuso ad opera del proprietario attuale.
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile
  • Urbanistica. Terrapieno e distanze da confine
  • Acque. Caso fortuito (guasto improvviso)
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio del cinghiale (sus scrofa)
  • Urbanistica.Potere di autotutela sul titolo abilitativo edilizio non impugnato
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione gazebo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1881 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121163815
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Uscita dal territorio nazionale 03 Novembre 2025 161
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2535
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2508
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 12033
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 8060
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 9078
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 9133
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10420
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 8349
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 11211

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino
  • Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
  • C.Conti, da rottamazione rischio che erario finanzi i morosi
  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it