Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola
  • Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
  • Ambiente in genere. Corpo Forestale
  • Urbanistica.Vincolo idrogeologico e salvaguardia dell'habitat
  • Urbanistica.Illegittimità norma PGT che introduce il divieto assoluto di edificazione in area agricola
  • Urbanistica.Strutture alberghiere e vincolo di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile
  • News. Rassegna normativa del 27 maggio 2003
  • Urbanistica. Principio di tipicità e nominatività degli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Movimento terra
  • Urbanistica. Attuazione articolo 109 T.U.
  • Rifiuti.Discariche
  • Urbanistica.Dia e Scia
  • Elettrosmog.Regolamento comunale per insediamento urbanistico e territoriale delle Stazioni Radio Base (SRB), obiettivi e criteri consentiti.
  • Rumore. Attività di fornaio
  • Urbanistica. Struttura tubolare in ferro.
  • Tutela consumatori. Dossier truffe a tavola 2006
  • Rifiuti.Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA.
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1918 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118999324
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 2933
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 3957
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6738
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4689
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9447

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • MiC acquisisce Casa Balla, abitazione-studio maestro Futurismo
  • Media, uno dei quattro corpi restituiti non è tra ostaggi
  • Cina a Ue, 'pronti a rafforzare il dialogo su terre rare'
  • Ue, 'la missione Eubam a Rafah resta in stand-by'
  • Todde, 'Consulta si è espressa, avanti a testa alta
  • Esplosione nel Veronese, Procura contesta reato strage
  • Pam, tagli aiuti mettono a rischio 13,7 milioni di persone
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Ok Camera a mozione della maggioranza su Memorandum con la Libia
  • Media, valico di Rafah non verrà aperto oggi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it