Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno ambientale. Legittimazione ad agire delle associazioni ambientalistiche
  • Ambiente in genere. Riforma delle province
  • Urbanistica. Alienazione dell’immobile da parte di chi abbia commesso l’abuso
  • Urbanistica.Alienazione manufatto e demolizione
  • Raccolta e trasporto, ex art. 212 c.8 del TUA
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva ed elemento soggettivo
  • Ambiente in genere. Introduzione al c.d. decreto legge Ilva
  • Urbanistica.Procedura semplificata per la variazione di strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Realizzazione di un insediamento produttivo in zona bianca
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire di associazioni e comitati
  • Urbanistica. Violazione distanze legali tra fabbricati
  • Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale
  • Beni culturali. Delega ai direttori regionali
  • Ambiente in genere. Inquinamento idrico e atmosferico
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Elettrosmog. Impianti di telefonia cellulare
  • Urbanistica. Condono e sequestro preventivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1389 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119353518
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Interventi di somma urgenza 28 Marzo 2024 2953
Rifiuti.Emergenza nella regione Campania e raccolta e trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi 28 Dicembre 2016 3972
Protezione civile. Responsabilità del sindaco 13 Giugno 2013 6759
Protezione civile. Stato di emergenza e titoli abilitativi 06 Febbraio 2013 4705
Protezione civile. Rovina edifici 30 Giugno 2008 9466

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa contrastata, effetto S su Parigi, Milano +1,3%
  • Le insolvenze aziendali nel mondo sono in aumento del 4%
  • Unioncamere, in estate 17mila imprese in più,ripresa artigianato
  • Tajani, post di Trump? Noi sempre lavorato con l'Ue
  • Schillaci, con la manovra assunzione per 20 mila infermieri
  • Borsa: Milano accelera (+1,2%), balzo di Popolare Sondrio e Bper
  • Accordo in Giappone, strada spianata a prima donna premier
  • Zelensky propone di estendere di 3 mesi la legge marziale
  • Assalto pullman, Rieti basket in silenzio stampa 'per rispetto'
  • Spread Italia e Francia in parità dopo taglio di S a Parigi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it