Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti.Depoosito tempraneo e categorie omogenee di rifiuti
  • Tutela consumatori. Codice del consumo
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Aria.Valori limite per il biossido di azoto
  • Beni culturali.Termine per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ed interessi sensibili di tutela del patrimonio storico ed artistico
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Rifiuti.Residui lavorazione barbabietole
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per un impianto di frantumazione di inerti provvisorio
  • Ambiente in genere. Ministero ambiente - revoca patrocionio riviste
  • Caccia e animali. Nozione di abbandono
  • Rifiuti. Illecita gestione reato comune
  • Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d’arte di autori viventi
  • Urbanistica.Nozione di veduta
  • Caccia e animali. Esercizio di attività venatoria con mezzi vietati
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo dei luoghi
  • Caccia e animali. Sospensione provinciale della concessione ad azienda faunistico-venatoria
  • PERICOLOSI PER L'AMBIENTE: l'accordo multilaterale M185 deroga dall'ADR
  • Urbanistica. Immobili interrati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1768 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122386256
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Decreto Terra dei Fuochi coorinato con la legge di conversione 10 Ottobre 2025 3511
Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116 11 Agosto 2025 7629
Rifiuti.D.M. 28 giugno 2024 n. 127 23 Settembre 2024 2358
DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2024, n. 46 08 Aprile 2024 2835
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213 05 Giugno 2023 2833
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59 05 Giugno 2023 2334
Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152 21 Ottobre 2022 4193
Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60 13 Giugno 2022 2310
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188 10 Febbraio 2021 3239
DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121 15 Settembre 2020 5910

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il governo approva decreto per la tutela delle Igp non-agri
  • Garante Privacy nomina il nuovo segretario generale
  • Cremlino, 'Kiev decida sulla pace e lo faccia ora'
  • Media,Usa minacciano stop a armi se Kiev non accetta piano
  • Merz-Macron-Starmer-Zelensky, preservare interessi Ue-Kiev
  • Borsa: Milano (-0,8%) nervosa con l'Europa in attesa di Moody's
  • Ue, infrazione contro la Slovacchia per modifiche costituzionali
  • Guindos (Bce), 'la crescita europea va meglio del previsto'
  • Infrazione Ue a Italia su stop a incentivi caldaie fossili
  • Urso, 'superati 4 miliardi euro prenotazioni Transizione 5.0'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it