Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Sversamento liquami e violazione articolo 734 codice penale
  • La tutela penale della salute tra delitti e contravvenzioni alimentari
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione impianti
  • Rifiuti.Rifiuti ecotossici da 1° marzo al 5 luglio 2018
  • Urbanistica. Mancata manutenzione opera pubblica
  • Rifiuti.Legislazione speciale ed ordinaria
  • Rifiuti. Giustizia amministrativa
  • Acque. Scarichi di frantoi oleari
  • Beni ambientali. Nozione di bosco
  • Urbanistica. Pertinenza urbanistica (presupposti)
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica. violazione dell'obbligo di esposizione del cartello
  • Rumore.Criteri di liquidazione del danno
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica e soggetti legittimati ad impugnarla
  • Ambiente in genere.Contenimento uso plastiche
  • Protezione civile. Responsabilità del sindaco
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto e normativa CE
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Sviluppo sostenibile.Significato giuridico e attuazione da parte di giudici e tribunali
  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1513 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121955231
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Movida e inquinamento acustico: l’incertezza della Cassazione 10 Novembre 2025 433
Rumore.Quiete pubblica e legge Cartabia. E la Cassazione? 23 Ottobre 2025 867
Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico 28 Ottobre 2024 2718
Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione 05 Dicembre 2022 5595
Rumore."Decreto del fare" ed aviosuperfici. Molto rumore per nulla? 18 Settembre 2013 6927
Rumore.Inquinamento di origine fisica: rumore ed inquinamento elettromagnetico 14 Febbraio 2013 12021
Rumore. Legge quadro e codice penale 13 Gennaio 2012 8284
Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità 16 Dicembre 2009 32052
Rumore. Rimedi operativi ed amministrativi 29 Ottobre 2009 8156
Rumore. Novità legislative 05 Giugno 2009 15896

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
  • Unifil, bersagliati da fuoco israeliano in Sud Libano
  • Il Papa, "dolore per attacchi in Ucraina, serve pace giusta"
  • Schlein 'sono disperati, hanno rispolverato condono del 2003'
  • Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
  • Sangiuliano,'presidio ospedaliero soppresso a Procida'. Ma c'è
  • Europa teme offensiva stablecoin su piattaforme social
  • Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
  • Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it