Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Disastri naturali
  • Polizia Giudiziaria.Disposizioni operative in tema di conìmbustione di rifiuti
  • Ambiente in genere. Industrie insalubri
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione ed obbligo preavviso di avvio procedimento
  • Profili dell’accertamento processuale del delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Rilascio concessione edilizia in lotto intercluso
  • Rifiuti. Legittimità revoca autorizzazione per inosservanza delle prescrizioni
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti. TARSU e TIA
  • Danno Ambientale. Criteri di quantificazione
  • Beni Ambientali. Parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo
  • CEAG. Osservazioni sulla finanziaria
  • Alimenti. Frode tossica
  • Danno ambientale.Principi generali e responsabilità
  • Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni
  • Elettrosmog. Decreti attuativi Legge quadro
  • Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta
  • Cookie Policy
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Beni ambientali. Concorso tra violazione del codice dei beni culturali e del paesaggio e reato previsto dall'art. 734 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1547 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121582097
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2636
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 3054
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3689
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3496
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3655
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 7083
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6793
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8340

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it