Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Acque. Depurazione delle acque reflue urbane in Sicilia
  • Rifiuti. Materie prime secondarie per attività siderurgiche e metallurgiche
  • Rifiuti.Amministratore di diritto ed omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto
  • Urbanistica.Lotto urbanisticamente unitario già oggetto di uno o più interventi edilizi
  • Rifiuti. Gestione dei materiali e dei rifiuti e la bonifica dei siti e delle infrastrutture direttamente destinati alla difesa militare e alla sicurezza nazionale
  • Beni ambientali. Offensività della condotta e precarietà dell’intervento
  • Ambiente in genere.I delitti contro l’ambiente: il quadro normativo dopo le ultime riforme
  • Urbanistica.Differenza tra rinnovo della concessione e proroga dei termini di ultimazione
  • Beni Ambientali. Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione e aree percorse da incendi
  • Urbanistica.Individuazione della nozione di volume tecnico
  • Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata
  • Animali. Urtilizzazione scientifica
  • Acque.Il trattamento e lo scarico delle acque di falda “assimilate” ai reflui industriali
  • Ambiente in genere. TU ambientale (decreto in Gazzetta)
  • Urbanistica.Sanatoria sismica Regione Marche
  • caccia. Abbattimento selettivo
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti.Raccolta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1983 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122037780
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2691
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 3102
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3722
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3525
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3713
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 7121
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6831
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8374

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
  • Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,52%
  • Frana travolge casa, trovato il corpo del disperso
  • ++ Cede braccio betoniera, un operaio morto e uno ferito ++
  • Musei statali, nel 2024 record storico di visitatori
  • Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
  • Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
  • Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
  • Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
  • Borsa: Europa riduce calo, Wall Street poco mossa, Milano -0,25%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it