Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Elettrosmog. Installazione impianti e oneri finanziari imposti dal Comune
  • Rifiuti. Analisi di rischio dei siti contaminati
  • Caccia e animali. Tesserini venatori
  • Rifiuti. Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento
  • Ambiente in genere. Partecipazione del pubblico
  • Caccia e animali. Piccione terraiolo
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Rumore.Articolo 659 cod. pen. e depenalizzazione
  • Sommario Ambiente & Sviluppo
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale
  • Beni Ambientali. Vincoli paesaggistici e urbanistici
  • Elettrosmog.Delocalizzazione di impianto ripetitore per telefonia cellulare
  • Caccia e animali. Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Ambiente in genere.Ecosystems protecting infrastructure and communities
  • Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia di edifici crollati o demoliti
  • Aria. Articolo 674 c.p.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1338 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121909391
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2668
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 3087
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3716
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3521
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3698
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 7107
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6825
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8372

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it