Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Legittimazione a ricorrere del condannato
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Differenza fra “pergolato” e “tettoia”
  • Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in stato di alterazione 
  • Alimenti. Prodotti ittici
  • Sviluppo Sostenibile. Foreste
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Acque. Scarichi da autolavaggio
  • Acqu. Acque idonee alla vitsa dei pesci
  • Urbanistica.Sanatoria nessun rilievo probatorio possono avere le dichiarazioni sostitutive di notorietà
  • Urbanistica. Lottizzazione confisca e CEDU
  • Rifiuti. Illecito trasporto e sequestro del mezzo
  • Rifiuti. Decontaminazione sito inquinato
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Caccia e Animali. Allevamento daini
  • Urbanistica. Depositi GPL
  • Sviluppo sostenibile. Linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Oneri concessori per cambio destinazione d’uso da civile abitazione a studio professionale
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Ambiente in genere.VAS e tempistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1664 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119460430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2020-4

2020-4

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.? 19 Febbraio 2021 4952

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Camera approva ddl minori in affido, testo passa al Senato
  • Borsa: Milano migliore in Europa, volano Bper e Stellantis
  • L'oro crolla dai massimi, cali anche del 5%
  • Le vendite di L'Oreal in nove mesi salgono a 32,80 miliardi
  • Sefcovic, 'contatti costruttivi con ministro cinese'
  • 'Europei e Kiev lavorano a piano di pace in 12 punti'
  • Il gas conclude in rialzo (+1,4%) a 32,2 euro al Megawattora
  • Usa, nessun piano per incontro Trump-Putin nell'immediato
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 79 punti base
  • Lega, team Vannacci non siano realtà politiche alternative

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it