Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
  • Beni Culturali.E’ insufficiente l’interesse culturale e architettonico dell’edificio per l’imposizione del vincolo
  • Ambiente in genere. Individuazione di lidi e spiagge.
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Urbanistica-Decadenza permesso di costruire
  • Beni ambientali.Natura permanente del reato paesaggistico
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario per opere abusive realizzate da terzi
  • Elettrosmog. Collocamento stazioni radiobase
  • Beni Ambientali.Sanabilità opera su area degradata con vincolo paesistico
  • Urbanistica. Sanatoria e inammissibilità di termini e condizioni
  • Rifiuti.Operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale.
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica da fonte solare
  • Rifiuti.Recupero dei rifiuti come migliore scelta ambientale
  • Acque.Nozione di «deterioramento dello stato» di un corpo idrico superficiale
  • Sviluppo sostenibile. V.ia. e impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse e CDR
  • Rifiuti. Sistri
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cessazione della permanenza nel reato per ciascun acquirente
  • Caccia e animali. Confisca e affidamento
  • La Rete Natura 2000 in Sardegna.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2166 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122367675
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente) 31 Ottobre 2008 9619
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 03 Giugno 2007 10499
Acque. Acque marine 07 Maggio 2004 10695
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 30 Novembre 1999 10049

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Avvocato famiglia nel bosco, 'falsità, faremo ricorso'
  • Borsa: Milano e l'Europa riducono le perdite, Londra -0,3%
  • Meloni a McGrath, riforma Giustizia coerente con sistema Ue
  • Sospetto caso di febbre emorragica ad Asti
  • Axios, in piano garanzia sicurezza per Kiev su art.5 Nato
  • Ministero Anp, 2 adolescenti uccisi da Idf in Cisgiordania
  • Umerov, avanti confronto con generali,nè accordo nè rifiuto
  • Raid Idf a Rafah, 'uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel'
  • Salvini, da Garofani non mi aspetto 'chiacchiere tra amici'
  • Dal '26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it