Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Legislazione emergenziale
  • Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà
  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato
  • Rifiuti. Sanzioni e SISTRI
  • Acque. Scolmatori di piena e scarichi
  • Rifiuti.Formulari e rilevanza ai fini dell’accertamento dei reati di abusiva gestione di rifiuti o traffico illecito
  • Urbanistica.La realizzazione del piano di lottizzazione ad iniziativa privata può avvenire solo in zone già qualificate come a destinazione residenziale
  • Rumore.Illegittimità valori d’immissione acustica fissati in deroga per tutta la durata dell’anno
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
  • Urbanistica.Realizzazione solaio su preesistente manufatto
  • Linea diretta con i NOE. Sequestro canale acque pubbliche
  • Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche
  • Ambiente in genere.Il debito ambientale tra mercato e giurisdizione
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati
  • Rifiuti. Attività di autodemolizione
  • Rifiuti. Malli di mandorle

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2017 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18163
  • Visite agli articoli 119243717
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Effluenti da allevamento di animali 18 Dicembre 2017 11730
Acque.Scarico depuratore consortile 04 Luglio 2016 6058
Acque. Depuratori comunali e responsabilità del Sindaco 18 Maggio 2011 27528
Acque. Validità campionamento ed analisi da parte di società privata 03 Maggio 2010 13077
Acque. Analisi 11 Marzo 2010 13458
Acque. Impianto di depurazione e reato di danneggiamento 12 Gennaio 2009 22690
Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni 03 Maggio 2006 13376

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Idf, i corpi dei due ostaggi sono arrivati in Israele
  • Idf, la Croce Rossa ha ricevuto i resti di due ostaggi
  • Hamas, chiusura di Rafah ritarderà consegna dei corpi ostaggi
  • 'Putin ha chiesto a Trump che Kiev ceda il Donetsk'
  • Netanyahu, 'mi ricandiderò alle elezioni del 2026'
  • Netanyahu, guerra finirà dopo la fase 2 con disarmo Hamas
  • Manovra: Lega, incredibili le lamentele delle banche
  • Jolie, 'violati diritti umani, cosa impedisce di aiutare Gaza?'
  • Netanyahu, il valico di Rafah non aprirà fino a nuovo avviso
  • Addio a 'mamma Erasmus', ideò il programma di scambi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it