Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità direttore dei lavori.
  • Rifiuti. Discarica abusiva e cessazione della pemanenza del reato
  • Rifiuti. Siero da latte
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti.Semirimorchi e rimorchi e iscrizione all’Albo gestori ambientali
  • Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego autorizzazione unica per impianto eolico in area non idonea
  • Urbanistica.Sanatoria e pagamento del contributo di costruzione
  • Convegni. Venezia - Premio Sapio
  • Urbanistica. Decadenza del titolo e condotte illecite di terzi
  • Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari
  • Aria.Legittimità modifica regolamento locale d’igiene per distanza minima tra allevamenti e nuove costruzioni
  • Alimenti. Acque da bere
  • Rifiuti.Trasporto non autorizzato di rifiuti propri non pericolosi
  • Caccia e animali. Allevamento di cavalli e violazione dell'art. 727 cod. pen.
  • Urbanistica. Competenze
  • Rifiuti. Responsabilità del trasportatore
  • Rifiuti. Stazioni di lavaggio di autocisterne
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Urbanistica.Inapplicabilità condono per abuso singolo condomino su aree comuni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2460 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121602249
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2618
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 8121
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 8304
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11811
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10673

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
  • È in corso una tempesta geomagnetica molto intensa, classe G4
  • Meloni, Piano Mattei è oggi una strategia di respiro europeo
  • Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
  • Meloni ricorda Nassiriya, grazie a chi rischia la vita per pace
  • Mattarella, l'Italia continuerà a contribuire alle missioni
  • Fuga dei cervelli dal sud costa oltre 4 miliardi
  • ++ Produzione industriale a settembre +2,8% mese, +1,5% anno ++
  • Borsa: Europa in rialzo, future Usa positivi, Milano +0,85%
  • Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it