Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali
  • Rifiuti.Gestione discarica e principio di precauzione
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui
  • Urbanistica.Richiesta di proroga dell’efficacia del permesso di costruire
  • Convegno a Palermo e Pantelleria
  • Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
  • Urbanistica.Strisce passaruote in cemento riconducibili al concetto di nuova costruzione
  • Acque. Campionamento e analisi
  • Beni Ambientali. Sospensione condizionale della pena subordinata alla rimessione in pristino
  • Sviluppo sostenibile. Veicoli elettrici
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Notai, abusivismo edilizio e doverosa assunzione di responsabilità
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo ed esigenze cautelari
  • Urbanistica. Sanatoria, obblighi di motivazione del giudice
  • Caccia e animali. Uso di fucile con puntatore laser
  • Rifiuti.Discarica abusiva: rilevanza della fase post operativa e permanenza del reato
  • Aria.Emissioni in atmosfera non autorizzate e natura del reato
  • Urbanistica. Demolizione manufatto abusivo e revoca sospensione condizionale
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 748 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 113017308
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2166
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 7610
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 7830
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11462
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10099

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mediobanca, offerta Mps ostile, corrispettivo inadeguato
  • Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
  • Credit Agricole punta a superare il 20% in Banco Bpm
  • Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
  • Riccardo 40 minuti sotto la sabbia, così è morto il 17enne
  • Bper chiude l'opas sulla Popolare di Sondrio al 58,3%
  • Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
  • Tony Boy resta in vetta alla hit parade, risale Ultimo
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84,7 punti base
  • Tra ipotesi per bilancio Ue spunta l'aumento delle sigarette

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it