Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Numero 4-2022
  • Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi
  • Rifiuti. Differenza tra raccolta e smaltimento
  • Ambiente in genere.Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea sul contrasto alla criminalità ambientale
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Beni culturali. Impossessamento illecito di beni culturali e ricerche archeologi
  • Caccia e Animali. Legittimità diniego rinnovo porto d’armi uso caccia, per furto militare, porto illegale d’armi e per omessa custodia
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia
  • Rifiuti. Messa in riserva (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica. Opere soggette a d.i.a. e sanzioni
  • Urbanistica. Falsità ideologica e richiesta di sanatoria
  • Notizie da Lexambiente direttamente sul tuo PC !
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione
  • Elettrosmog. Illegittimità di divieto generico all’istallazione degli impianti di trasmissione
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti.Quando si consuma il reato di deposito incontrollato?
  • Rifiuti. Spedizioni di determinati rifiuti
  • Aria. Emissioni in atmosfera e misurazione del carbonio organico totale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1970 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119482893
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Getto pericoloso (Radio Vaticana) 25 Marzo 2007 9080
Elettrosmog. Impianti di telefonia cellulare 20 Luglio 2006 9110
Elettrosmog. Installazione antenne e codice delle comunicazioni elettroniche 24 Novembre 2005 9084

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,97%)
  • Usa, candidato di Trump si ritira dopo chat con post razzisti
  • Conte, Napoli ed i napoletani non devono essere presi in giro
  • Champions: Chivu, Inter ha ancora fuoco per stagione ai vertici
  • Champions:Conte,c'è delusione,annata Napoli sarà complessa
  • Champions: Di Lorenzo, fatto brutta figura, andato tutto storto
  • Trump, non voglio sprecare un incontro con Putin
  • Champions: Psv Eindhoven - Napoli 6-2
  • Champions: Union Saint Gilloise-Inter 0-4
  • Mark Rutte vola a Washington per incontrare Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it