Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Archeologia industriale
  • Urbanistica. Nozione di costruzione
  • Urbanistica.I tralicci e le antenne di rilevanti dimensioni necessitano di permesso di costruire
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
  • Ecodelitti.Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato
  • Acque. Scolmatori di piena e scarichi
  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione e sanatoria
  • Urbanistica.Struttura prefabbricata
  • Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire
  • Ambiente in genere.Il nuovo elettrodotto Sicilia-Continente: “Un’opera essenziale”. Tra questioni economiche, autorizzative ed ambientali
  • Rifiuti.Gestione illecita di rifiuti stoccaggio e deposito temporaneo
  • Urbanistica.Notai, abusivismo edilizio e doverosa assunzione di responsabilità
  • Rifiuti. Bonifiche e principio chi inquina paga
  • Urbanistica.Nozione di lotto intercluso.
  • Urbanistica. Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale
  • Rifiuti.Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1521 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118914556
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. nstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare 09 Marzo 2012 5577
Nucleare. Costruzione ed esercizio degli impianti nucleari 02 Febbraio 2011 5641

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
  • Colle rompe silenzio su Sgarbi, la mia vita per il suo recupero
  • Trentadue corazzieri a cavallo, Leone attraversa Roma
  • Israele, il valico di Rafah resterà chiuso oggi e domani
  • Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
  • Tajani, 'italiano in convoglio Onu colpito in Ucraina, è illeso'
  • Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
  • Qatar, cominciate le difficili discussioni sulla fase 2 a Gaza
  • Padre giovane ucciso, 'voglio incontrare l'assassino'
  • Il Papa, "impegnati per la pace, promuovendo la giustizia"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it