Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Legittimità ordinanza per risanamento acustico
  • Urbanistica. Nozione di ultimazione al rustico
  • Urbanistica.Atto abilitativo della P.A. e poteri di valutazione del giudice penale
  • Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto
  • Rifiuti. Responsabilità per realizzazione e gestione di discarica abusiva
  • Polizia Giudiziaria. Accesso a proprietà privata
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse destinate a parcheggio
  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Urbanistica. Cessione a terzi di manufatto abusivo
  • Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.
  • Sviluppo sostenibile. La produzione di energia
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Caccia e animali. Sinistro stradale cagionato da fauna selvatica
  • Caccia e animali.Legittimazione associazioni alla costituzione di parte civile
  • Elettrosmog. Impianti di telefonia mobile e disciplina edilizia
  • Rifiuti.Richiesta di revoca di sequestro preventivo avente ad oggetto una pluralità di beni
  • Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale
  • Polizia Giudiziaria. Circolare condono edilizio e acquisizione immobili abusivi
  • Rifiuti. Iscrizione Albo e ritardato pagamento del diritto annuale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2408 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18144
  • Visite agli articoli 118580640
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. nstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare 09 Marzo 2012 5566
Nucleare. Costruzione ed esercizio degli impianti nucleari 02 Febbraio 2011 5630

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,32%)
  • Esplosioni e rumori di droni avvertiti nel centro di Kiev
  • Kim, 'con Cina relazioni amichevoli e di cooperazione'
  • Dopo la ratifica del governo Israele scatta la tregua a Gaza
  • Il governo di Israele ha approvato il piano
  • Usa, 200 soldati americani per monitorare tregua a Gaza
  • Pm Ny che inquisi' Trump incriminata per frode bancaria
  • Trump, la Spagna forse dovrebbe essere espulsa dalla Nato
  • Hamas, 'garanzie da mediatori e Usa che la guerra è finita'
  • Trump, il disarmo di Hamas in una seconda fase

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it