Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Parchi e regime delle acque
  • Urbanistica.Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e pianificazione urbanistica comunale
  • Esperti legislazione ambientale
  • Ambiente in genere.Procedimento coordinato di VIA ed AIA e discrezionalità
  • Urbanistica.L'ambito di operatività dell’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 non ricomprende pareti sulle quali si aprono lucernari di tipo velux
  • Urbanistica.Cartelloni pubblicitari di rilevanti dimensioni e installazione in zona sismica
  • Rifiuti. Produttore (subappalto)
  • Urbanistica. Titoli abilitativi e poteri del giudice penale
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Beni Ambientali Legittimità diniego dell’Ente gestore per un parco fotovoltaico nell’area di protezione esterna di una Riserva naturale
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesistica.
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC
  • Ambiente. Degrado causato dalla deforestazione.
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria parziale o condizionata
  • Ambiente in genere. DDL delega ambientale
  • Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri del comune
  • Ambiente in genere. Spagna
  • Urbanistica. L’imprescrittibilità degli impegni unilaterali di cessione delle aree per opere di urbanizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1829 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121740627
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Stampa

Stampa

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia Giudiziaria. Operazione ''bocconi amari'' 25 Giugno 2008 8126
Polizia Giudiziaria. Protocollo di intesa CFS - Provincia TV 31 Dicembre 1969 8878
Polizia Giudiziaria. Sequestro aziende faunistico-venatorie 31 Dicembre 1969 8798

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni accoglie Rama al vertice intergovernativo Italia-Albania
  • Il Papa, basta ingiustizie strutturali tra ricchi e poveri
  • Aci-Istat, in semestre calo incidenti stradali e vittime
  • Via libera Commissione Ue a nuova revisione Pnrr Italia
  • Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
  • Urbanistica, Cassazione annulla interdittiva per Tancredi
  • Bankitalia stoppa Azimut su Tnb, deve cambiare governance
  • Von der Leyen, 'l'offensiva di inverno di Putin fallirà'
  • Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
  • Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it