Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti
  • Urbanistica.Legge Reg. Sicilia n. 15 del 2004
  • Beni Ambientali.Rapporti tra aspetti paesaggistici e disciplina urbanistica
  • Urbanistica. Vincoli
  • Urbanistica. Lottizzazione e terzo acquirente
  • Sviluppo sostenibile.La disponibilità del suolo su cui realizzare impianti a biomassa e impianti fotovoltaici interessa esclusivamente l'area di impianto e non le opere connesse
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Beni ambientali.Opera realizzata in un centro storico
  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Urbanistica. Piano casa Campania
  • Rifiuti.Ecopiazzole: la cassazione fa il punto della situazione attuale
  • Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA
  • Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti. Campania
  • Urbanistica. Soppalchi
  • Aria. Articolo 674 c.p.
  • Urbanistica.Demolizione del fabbricato e ricostruzione
  • Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale
  • Rifiuti.Determinazione delle tariffe per la ta.ri.
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materie fecali animali.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1757 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18163
  • Visite agli articoli 119288244
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1722
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1982
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5675
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10971
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6486

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • A Lampedusa 2 migranti morti e 14 in gravi condizioni
  • Hamas nega violazioni, 'non sappiamo degli scontri a Rafah'
  • Quella notte in cui un italiano rubò la Gioconda
  • Hamas, 'rintracciato il corpo di un altro ostaggio'
  • Axios, Israele ha informato gli Usa prima del raid a Gaza
  • Trump attacca il presidente della Colombia, è un narcos
  • L'Ue verso nuova stretta contro la flotta ombra russa
  • Media, ritrovati due gioielli su nove rubati a Louvre
  • Netanyahu, 'Hamas viola cessate il fuoco, agire con forza'
  • Idf conferma raid Rafah 'dopo missile anticarro su truppe'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it