Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica. Costruzione abusiva e responsabilità del proprietario
  • Ambiente in genere. Prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento
  • Elettrosmog.Stazioni radio base legittimità divieto installazione ad una distanza inferiore ai 100 metri da determinati siti sensibili
  • Rifiuti. Fanghi di depurazione
  • Alimenti.Procedura estintiva
  • Urbanistica.Sanatoria e unitarietà dell'intervento edilizio
  • Urbanistica.Demolizione parziale degli abusi da demolire
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica destinazione d'uso
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica destinazione
  • Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
  • Ambiente in genere. Interdittiva antimafia e revoca AUA
  • Aria. Inosservanza di provvedimenti emessi dall’autorità comunale
  • Ambiente in genere. Autorizzazione unica e conferenza di servizi
  • Urbanistica.Disciplina delle case mobili
  • Rifiuti. Bonifiche in demanio idrico (competenza)
  • Sostanze pericolose. uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
  • Ecodelitti.Se la città è sporca, il sindaco può rispondere del delitto di omessa bonifica?
  • Ambiente in genere.Provvedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e prova della buona fede

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1290 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113708574
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare). 27 Ottobre 2021 1889
Rumore. Traffico stradale 11 Marzo 2011 6961

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'economia Usa corre, pil secondo trimestre +3%
  • 'Ad Auschwitz avevate da mangiare', Nahum denuncia haters
  • Prada, ricavi a 2,7 miliardi (+9%) grazie a Miu Miu
  • Il 5 agosto termine ultimo per nona rata della rottamazione
  • La madre di Sempio: 'Mio figlio non ha ucciso Chiara Poggi'
  • Salari nominali a giugno +3,5% su 2024, i reali -9% su 2021
  • Meloni, da Mosca propaganda e inaccettabile provocazione
  • Intesa oltre le attese, utile semestre a 5,2 miliardi
  • Ebrei aggrediti, si indaga su un gruppo di 15 persone
  • Corruzione, chiusa l'indagine sul presidente parlamento Sicilia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it