Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nucleare. Cessazione esperimenti
  • Polizia giudiziaria.Accertamenti ex art. 354 cod. proc. pen.
  • Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici
  • Polizia Giudiziaria.Personale ARPA
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')
  • Rifiuti.Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e rapporti con l’associazione a delinquere
  • Ambiente in genere. Strutture territoriali dell’associazione di protezione ambientale e legittimazione ad agire
  • Urbanistica. Abusi edilizi e poteri dell'amministrazione
  • Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.
  • Urbanistica. Opere in conglomerato cementizio armato
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Beni culturali. Accertamento contraffazione di opere d’arte
  • Ambiente in genere. Misure urgenti
  • Rifiuti. Reato di cui all’articolo 260 D.Lv. 152/06
  • Urbanistica. Nuova costruzione Struttura in legno e metallo...
  • Elettrosmog. Impianti telefonia mobile e titolo abilitativo
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti. Abbandono
  • Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2016 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120956739
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 2921
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4784
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6721

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
  • Il presidente ucraino Zelensky visita le truppe nel Donetsk
  • Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
  • Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal
  • Media, 465 coloni israeliani in cortili Moschea Al-Aqsa
  • Media, 465 coloni israeliani in cortili Moschea Al-Aqsa
  • FI, chiusa la raccolta di firme per chiedere il referendum
  • Testa di capretto sulla tomba del padre del gip di Lecce
  • Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
  • Il gas sale oltre i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it