Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
  • Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare
  • Urbanistica. Doveri del responsabile o dirigente dell’ufficio tecnico comunale
  • Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Rumore. Indice di rilevazione della potenziale idoneità lesiva di una fonte sonora
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e revoca in fase esecutiva
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
  • Ambiente in genere.Proroga concessione demaniale marittima. Rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per questione pregiudiziale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Polizia Giudiziaria. Contrasto del bracconaggio con infrarossi
  • Rifiuti. Fanghi
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale
  • Rifiuti.Natura plurisoggettiva non necessaria del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Acque. D.Lv. 152 del 1999
  • Ambiente in genere. V.A.S.
  • Rifiuti.Codici a specchio: arriva il partito della scopa
  • Rifiuti.Responsabilità per il trasporto dei rifiuti ad impianto non autorizzato
  • Beni Ambientali. Tutela del paesaggio e parchi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1855 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118919400
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 2816
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4713
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6585

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giorgetti, manovra delineata, venerdì i particolari
  • Pd,voto unanime su missione di pacea Gaza? Nessuna difficoltà
  • Powell, più rischi al ribasso per il mercato del lavoro Usa
  • In manovra taglio Irpef, fondi per i salari e per la famiglia
  • Powell, da dazi aumento delle pressioni sui prezzi
  • Presidenza Madagascar, è un tentativo di colpo di Stato
  • Il gas conclude in rialzo (+1%) a 31,8 euro al Megawattora
  • Mef, da manovra interventi per 18 miliardi medi annui
  • Verso contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni
  • Trump assegna a Charlie Kirk la medaglia della libertà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it