Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Acque reflue industriali e domestiche - Differente regime
  • Caccia e animali. Fringillidi
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante: attività di controllo
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile
  • Acque.Ristrutturazione dell’area portuale. illegittimità conferenza servizi per inosservanza del dissenso espresso dall’Autorità di Bacino
  • Urbanistica.Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali
  • Rifiuti. Attività agricola e illecito penale
  • Rifiuti. Rotoli, tubi, cilindri attorno ai quali e’ avvolto materiale flessibile: imballaggi e debenza del contributo ambientale CONAI?
  • Beni Culturali. Riproduzione beni culturali
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Urbanistica. Sopraelevazione e distanze
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 2: COMBURENTE1
  • Danno ambientale. Risarcimento e delitti di falso ed abuso d'ufficio commessi allo scopo di rendere possibile un abuso edilizio
  • La respuesta del derecho penal a la contaminación acústica en España: cuestiones teóricas y problemas prácticos
  • Rifiuti.Approvazione di progetto di revamping dell'impianto di ricondizionamento di rifiuti speciali anche pericolosi
  • Ambiente in genere.Piano strutturale comunale, illegittimità divieto assoluto di uso di diserbanti e fertilizzanti chimici per le attività agricole
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1730 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116948245
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Documento sulle bonifiche dei siti contaminati (archivio 1998 - 2003) 12 Aprile 2004 16128

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
  • In Albania Rama ottiene la fiducia tra caos in aula
  • Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
  • Taiwan produrrà con azienda Usa missile e un drone sottomarino
  • Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
  • Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
  • Starmer riceve Trump ai Chequers con stretta mano e cornamuse
  • Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it