Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Impianti distribuzione carburante
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rumore.Attività rumorosa, illegittimità ordinanza senza garanzie partecipative
  • Beni Ambientali.legittimità diniego rilascio autorizzazione paesaggistica immobili non funzionalmente ultimati
  • Urbanistica.Approvazione del piano urbanistico
  • Urbanistica.Sanatoria e parere della commissione edilizia comunale
  • Urbanistica. Impugnativa della comunicazione di inizio lavori asseverata da parte del terzo che si ritenga leso dalla stessa
  • Acque. Convenzione MARPOL
  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
  • Ambiente in genere. VAS e autorità competente
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • Beni Ambientali. Convenzione UNESCO
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Urbanistica.Legittimità diniego sopraelevazione fabbricato per mancanza capacità edificatoria del lotto
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Urbanistica.Vincolo a parcheggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1628 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121128975
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno ambientale. Giurisdizione contabile 31 Dicembre 1969 9737
Danno ambientale. Relazione Procuratore Corte dei Conti 2010 31 Dicembre 1969 10011

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it