Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Reflui da allevamento
  • Rifiuti. Campania
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza sindacale di divieto conferimento in discarica
  • Acquie. Nozioni di suolo e di strati superficiali del sottosuolo
  • Rifiuti. Fresato d'asfalto come sottoprodotto
  • Sviluppo sostenibile. Impianti produzione energia (VIA e VAS)
  • Urbanistica. Interesse protetto e soggetto danneggiato
  • Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa
  • Urbanistica. Interventi di restauro o di risanamento conservativo
  • Urbanistica.Presentazione domanda di accertamento di conformità e poteri sanzionatori del comune
  • Rifiuti. Confisca e decreto penale
  • Urbanistica. Sequestro preventivo, misure ripristinatorie ed acquirente dell’immobile
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione per mutamento di destinazione d’uso
  • Ambiente in genere. Convenzione di Århus (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica
  • Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
  • Polizia Giudiziaria. Stampati per indagini in materia di abusivismo edilizio
  • Urbanistica. Costituzione di parte civile del privato confinante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1644 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122630406
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Risarcimento (vicenda centrale di Porto Tolle) 23 Luglio 2014 5639
Dannoa Ambientale. Villaggio Coppola 22 Novembre 2004 9084
Danno Ambientale. Risarcibilità danno esistenziale 11 Luglio 2003 25134

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco a Kiev, bilancio di un morto e sette feriti
  • Premier Meloni in visita a Tokyo a gennaio
  • Attacco ucraino in regione Rostov, tre morti e otto feriti
  • Taiwan, 'il nostro ritorno alla Cina non è un'opzione'
  • Venezuela, aerei militari Usa in sorvolo sul mar dei Caraibi
  • Pakistan bombarda Afghanistan, almeno dieci morti
  • Truffa in appalti Difesa Russia, maxi sequestro di beni
  • Tokyo all'Onu contro Pechino, caso Taiwan in primo piano
  • Ministero energia Ucraina, 'massiccio attacco a infrastrutture'
  • Media, 'potenti esplosioni a Kiev dopo allarme missilistico'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it