Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. D.Lv. 152 del 1999
  • Urbanistica.Una volumetria maggiore rispetto a quella assentita è variazione essenziale
  • Acque. Ottimizzazione energetica impianti di depurazione
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Rifiuti. Poteri nomina commissario ad acta
  • Beni Ambientali.E’ possibile che il vincolo paesaggistico sia imposto per la prima volta in ambito regionale
  • Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
  • Urbanistica. Irrilevanza dello stato di necessità
  • Rifiuti. Trattamento
  • Ambiente in genere.Illegittimità attività di officina meccanica nell’area pertinenziale di edificio residenziale
  • Ambiente in genere. Stato di emergenza
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2008
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Beni culturali.Piani di massima occupabilità delle vie e piazze del centro storico
  • Acque. Autorizzazione allo smaltimento di liquami
  • Urbanistica.Competenza del commissario straordinario nominato in sostituzione degli organi di gestione ordinaria del Comune ad adottare varianti al piano regolatore
  • Beni Ambientali.Inaccettabile impedimento alla visione del mare dai principali punti di vista panoramici
  • Urbanistica.Differenza tra restauro e risanamento conservativo
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo CER 170504 e procedure di recupero
  • Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1639 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122282898
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare 16 Aprile 2018 3526

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Scurria (FdI),Garofani potrebbe pensare a fare un passo indietro
  • Schlein,Urso si faccia da parte.Dell'ex Ilva se ne occupi Meloni
  • Gdf sequestra pacchetto azionario Liberty Lines
  • Media, Zelensky per ora non silurerà Yermak
  • Borsa: l'Europa conferma il rialzo con Ny, Milano +1,15%
  • Shalabayeva: Piantedosi, vicinanza ai poliziotti condannati
  • Wall Street apre positiva. Dj +1,08%, Nasdaq +0,59%
  • FI, sanzioni ridotte per datori che non pagano contributi
  • Museo delle stranezze compra il wc d'oro di Cattelan
  • Usa, balzo occupati a settembre, raddoppiate le previsioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it