Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sussiste lottizzazione abusiva per frazionamento connesso alla liquidazione di un’azienda agricola
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche
  • Beni Ambientali. Spontanea rimessione in pristino
  • Urbanistica. Differenza tra sanatoria e condono
  • Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione
  • Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto
  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito
  • Rifiuti.Piano di governo del territorio (PGT) comunale, divieto di spandimento dei fanghi entro i 500 mt. dai centri abitati
  • Urbanistica.Opere precarie e loro rimozione
  • Beni Ambientali. Attività di cava
  • Urbanistica.Concessione edilizia per la realizzazione di pontili galleggianti
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
  • BREVI CONSIDERAZIONI SULL’ESERCIZIO VENATORIO CON FUCILE SCARICO
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Acque. Convenzione MARPOL
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Rumore. Sequestrabilità locali per schiamazzi avventori
  • Acque.Impianti di depurazione
  • Rifiuti.Inammissibilità della nozione soggettiva di rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1307 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121232001
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Inottemperanza ordine di riduzione a conformità delle emissioni 09 Dicembre 2010 5674
Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto 26 Ottobre 2005 8111
Elettrosmog. Elettrodotti 17 Settembre 2004 9231
Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare 26 Aprile 2004 9349
Inquinamento elettromagnetico. Articolo 700 c.p.c. 09 Maggio 2003 13684
Elettrosmog. Risarcimento del danno 30 Novembre 1999 9620

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Scioperi nel tpl, bus a rischio a Roma, Milano e Palermo
  • Il prezzo del gas apre poco mosso a 31,63 euro
  • Borsa: l'Asia chiude in calo, pesano i dubbi su tecnologia
  • Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
  • L'euro è in calo, scambiato a 1,1533 dollari
  • Cina, export di ottobre crolla a -1,1%, import frena a +1%
  • L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
  • Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
  • Cina: export di ottobre crolla a -1,1%, import frena a +1%
  • Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it