Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trattamento meccanico
  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Urbanistica.Per opere abusive il costo di costruzione è sempre dovuto
  • Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Ambiente in genere.VAS e vaglio delle ripercussioni ambientali di ogni singola opera prevista
  • Beni Ambientali.Art. 734 cod. pen. e natura di reato permanente
  • Urbanistica. Attuazione articolo 109 T.U.
  • Urbanistica. Mappe catastali
  • Acque. Acque reflue domestiche ed industriali
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Ristrutturazioni edilizie
  • Urbanistica.Il condono edilizio è uno strumento eccezionale e temporaneo
  • Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale
  • Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rumore.Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1932 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18144
  • Visite agli articoli 118613709
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modifc. genetiche. Formulari 22 Ottobre 2009 6731
Modif. Genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (rifusione) 23 Maggio 2009 5988
Modific. genetiche. Bt10 08 Marzo 2007 9526
Modificazioni genetiche. Laboratori 27 Dicembre 2006 9151
Modificazioni genetiche. Impiego confinato MGM 08 Marzo 2005 7343
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche, convenzionali e biologiche 29 Agosto 2003 8806

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, sofferenze a Gaza iscritte nel dna nuove generazioni
  • Casa Bianca, Comitato Nobel antepone la politica alla pace
  • Fidene, giudici 'delitti pianificati in modo minuzioso
  • Giorgetti, manovra martedì pomeriggio al Cdm
  • In migliaia tornano verso Gaza city, dopo ritiro dell'Idf
  • Mosca, 'raid massicci su strutture energetiche ucraine'
  • Crosetto, riprende la missione italiana al valico di Rafah
  • Maria Corina Machado vince il premio Nobel per la Pace
  • Mattarella, attenzione a diffusione spregiudicata notizie false
  • Tajani, sui militari a Gaza credo che maggioranza sarà compatta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it