Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
  • Rifiuiti. Differenza con disciplina delle acque
  • Urbanistica. Sanatoria e sindacato ''incidentale'' del giudice penale
  • Acque area di transizione tra le acque dolci e le acque costiere alla foce di un
  • Modif. Genetiche. Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (rifusione)
  • Sviluppo sostenibile. installazione impianto eolico e legittimazione ad agire
  • Beni ambientali.Rilevanza parere tardivo della sovrintendenza
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione e superamento valori CSC
  • Caccia e animali. Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici
  • Beni Ambientali.Specificazione del significato di sostituzione di impianto di risalita
  • Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti.Discariche e messa in sicurezza
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Aria. Continuazione esercizio impianto
  • La caccia è sempre subordinata alla tutela della fauna selvatica
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment
  • Beni culturali. Deposito opere protette

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1649 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122667036
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore. Emissioni sonore prodotte dal rotolamento 31 Agosto 2008 7211
Rumore. Attrezzature detsinate a funzionare all'aperto 28 Dicembre 2005 8468

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
  • Abc, ucraini hanno accettato condizioni per accordo pace
  • In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente
  • Media, colloqui Driscoll-russi a Abu Dhabi procedono bene
  • Ferragni, fatto tutto in buona fede, nessuno ha lucrato
  • Pm Milano, condannare Ferragni a un anno e 8 mesi
  • Conte, al via il cantiere M5s per il programma di governo
  • Borsa: Milano in parità, corrono Saipem e Nexi
  • Mattarella, province non stiano nel limbo, serve intervenire
  • Ecco la 500 ibrida, a Mirafiori 100.000 auto in più all'anno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it