Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica. Divieto di sanatoria “condizionata”
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Acque. Caso fortuito (guasto improvviso)
  • Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione del suo momento consumativo
  • Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti
  • Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria
  • Rifiuti.Contributo di cui all’art. 206 bis d.lgs. n. 152/2006
  • Rifiuti. ATO
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020
  • Rifiuti.Legittimità revoca del rinnovo decennale dell’autorizzazione all’attività di autodemolizione per mancanza pareri ARPA
  • Rifiuti. Carta da macero
  • Urbanistica. Opere stagionali
  • Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
  • Rifiuti. Installazione discariche e giurisdizione
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza intervento in SIC
  • Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria
  • Rifiuti. Illecita gestione reato comune
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Urbanistica. Diniego sanatoria e silenzio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 646 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18038
  • Visite agli articoli 113083708
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi? 08 Gennaio 2021 2321
Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela 27 Gennaio 2020 7027
Sostanze pericolose. Attribuzione della caratteristica di pericolosità H14 06 Giugno 2012 12185
Sostanze pericolose. Amianto gestione e trasporto 09 Aprile 2010 14545
LA FORMAZIONE DELLE PERSONE ADDETTE AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE 15 Aprile 2009 10568
Sostanze pericolose. Diossina (legislazione regionale) 27 Dicembre 2008 6524
Sostanze pericolose. Regolamento n.1907/2006: ultimi giorni per l'adeguamento 24 Novembre 2008 1561
Gas Tossici: Note sul Regio Decreto n.147 del 09/01/1927 30 Luglio 2008 3078
Regolamento Reach: start up 02 Luglio 2008 6140
Merci pericolose: sviluppo futuro delle batterie al litio 28 Giugno 2008 17171

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Corte Suprema, Trump può procedere con tagli a istruzione
  • Zelensky sente Trump, 'discusse soluzioni per la difesa'
  • Hackerato account X di Elmo dei Muppets con post razzisti
  • Cure palliative, medico a processo in Germania per 15 omicidi
  • 15enne siriano a processo per attentato a concerto Taylor Swift
  • Israele, 'attacchi in Siria un chiaro avvertimento al regime'
  • Egitto,'a Gaza oltre 100 civili uccisi al giorno,vergogna'
  • Renzi, Abodi che non va a Wimbledon si rende ridicolo
  • Regionali: Giani, incontro proficuo, mi affido al partito
  • Ue, '50 giorni per un accordo in Ucraina sono tanti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it