Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Principi costituzionali e convenzioni europee
  • Rifiuti. Prodotti da attività estrattiva
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Urbanistica. Sequestro e facoltà d’uso
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Acque. Analisi
  • Polizia Giudiziaria. Reati ai danni dei consumatori
  • Acque. Scarico abusivo e responsabilità del gestore dell’impianto
  • Rumore. Piani di risanamento acustico
  • Urbanistica. Rilascio di pluralità di permessi di costruire in area abusivamente lottizzata
  • Rumore. Responsabilità gestore esercizio
  • Ceag-Legambiente. Dossier energia da rifiuti
  • Urbanistica.Divieto di edificazione sui soprassuoli percorsi da incendi
  • Ambiente in genere. Procedura di VIA
  • Urbanistica. D.i.a. e poteri della P.A.
  • Beni Ambientali. Torrenti
  • Rifiuti.Depoosito tempraneo e categorie omogenee di rifiuti
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e percezione “dall’alto”
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia di annessi lontani diversi metri
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1518 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122000459
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Strutture alberghiere e vincolo di destinazione d'uso 13 Ottobre 2025 552
Urbanistica.Titoli edilizi 26 Maggio 2025 1121
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso degli edifici 23 Aprile 2025 1471
Urbanistica.Titoli edilizi 11 Marzo 2025 1481
Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra 11 Novembre 2024 2176
Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo e diritto di ipoteca 07 Ottobre 2024 3325
Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti 29 Luglio 2024 3083
Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità 16 Luglio 2024 2036
Urbanistica.Definizione di edifici o parti di edifici legittimi 08 Luglio 2024 3025
Urbanistica.Disciplina antisismica 28 Luglio 2023 2100

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina: non promettiamo di rinunciare all'uso della forza su Taiwan
  • Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
  • Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,41%
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,13%)
  • Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it