Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Inceneritori e D.Lgs.334-99
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione
  • Beni culturali. Esecuzione di opere su beni culturali
  • Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie
  • Urbanistica. Rapporti con disciplina paesaggistica
  • Urbanistica.Lottizzazione e nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca
  • Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
  • Urbanistica. Decadenza di vincoli
  • Beni Ambientali. Conferenza di servizi e mancata partecipazione degli organi periferici del MIBAC
  • Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso
  • Rifiuti.Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono veramente a tutelare l’ambiente?
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, illegittimità ordinanza contingibile e urgente ex art. 54 del d. lgv. 267 del 2000.
  • Urbanistica.Modifica destinazione d'uso con o senza opere 
  • Aria.Legittimità diniego rilascio modifica autorizzazione alle emissioni in atmosfera ex art. 269 D.Lgs. n. 152/2006, stabilimento dotato di 115.000 posti/pollo
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per la prosecuzione delle operazioni di bonifica e ripristino ambientale
  • Rifiuti.Rimozione e smaltimento serbatoi per distribuzione carburanti. Illegittimità imposizione limite del MTBE nelle acque di falda pari a 40 μg/l
  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Ragioni della produzione e ragioni dell’ambiente: l’introduzione del parametro extra penale della ‘miglior tecnica disponibile’ nel sistema delle fonti degli obblighi cautelari
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione di un titolo edilizio emesso a favore di terzi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1643 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121136030
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative 30 Ottobre 2025 1152
Urbanistica.La riforma urbanistica regionale: l'impatto cogente del r.r. n. 3/2025. certezza dei termini e incentivi per il consumo di suolo zero 15 Ottobre 2025 1652
Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano 02 Settembre 2025 782
Urbanistica.L’apposita preventiva autorizzazione statica 22 Luglio 2025 935
Urbanistica.L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante urbanistica: profili normativi e giurisprudenziali 01 Luglio 2025 1339
Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura 05 Giugno 2025 2474
Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica 03 Giugno 2025 1218
Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute 29 Maggio 2025 1869
Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004 19 Maggio 2025 2296
Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale  13 Maggio 2025 1469

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it