Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente
  • Polizia giudiziaria. Attività di accertamento (rifiuti)
  • Urbanistica. Condono in zona vincolata
  • Rifiuti. V.i.a. e incenerimento di rifiuti
  • Alimenti.Prodotto alimentare insudiciato
  • Rifiuti. Legge penale: il regolamento in materia di terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Inclinazione del solaio non rientra nelle difformità totali
  • Rifiuti. Omessa bonifica di siti inquinati
  • Urbanistica.Permesso di costruire per la realizzazione di un annesso rustico
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti limitatamente alla rimozione in solido
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, illegittimità ordinanza contingibile e urgente ex art. 54 del d. lgv. 267 del 2000.
  • Sviluppo sostenibile.La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Esecuzione di un'opera interessante cose di interesse storico o artistico senza autorizzazione della competente sovrintendenza
  • Polizia Giudiziaria.Polizia municipale e sequestro di manufatto abusivo
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Rifiuti.Produzione e attività di lavorazione industriale e TARI
  • Urbanistica. Annullamento concessione edilizia
  • Urbanistica.Piano particolareggiato scaduto, allineamenti e prescrizioni di zona rimangono vigenti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2297 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121151165
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. Distanze nella collocazione di apiari 26 Ottobre 2005 9545

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
  • Produzione industriale in Spagna +4,5% a settembre su base annua
  • Schnabel, Bce chiuderà del tutto il portafoglio di bond Qe
  • La produzione manifatturiera della Germania +1,3% a settembre
  • Anziano investito e ucciso a Milano, preso il pirata
  • Borsa: Milano gira in calo (-0,4%), tonfo di Diasorin -13,9%
  • Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
  • Il gasolio è al massimo da 3 mesi, self a 1,648 euro a litro
  • Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
  • Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it