Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Beni culturali. Opere illecite e danneggiamento
  • Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Tensostruttura costituita da montanti in acciaio zincato con copertura e chiusura dei quattro lati mediante materiale plastico. Possibilità di classificazione come pertinenza minore.
  • Urbanistica.Reati edilizi e proprietario non formalmente committente
  • Rifiuti. Smaltimento amianto
  • Ambiente in genere. Nuove disposizioni in materia ambientale (decreto legge 91\2014)
  • Urbanistica. Determinazione contributo costruzione relativo a superficie utile e superficie accessoria.
  • Rifiuti. Illecita gestione e culpa in vigilando
  • Ambiente ingenere. Inquinanti organici persistenti
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.TU ambientale
  • Corso rifiuti
  • Rumore.Modalità di accertamento del disturbo
  • Beni Ambientali. Strutture turistiche ricettive e balneri
  • Urbanistica. Realizzazione di opere accessorie a garage interrato
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1042 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121575660
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2021
Visite: 2262

TAR Campania (NA) Sez. II n. 4150 del 17 giugno 2021
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem

Con riferimento all’ordinanza di demolizione non sussiste la violazione del principio del ne bis in idem in materia penale, semplicemente perché entrambi i provvedimenti demolitori, emanati rispettivamente dall’autorità giudiziaria penale e da quella amministrativa comunale, condividono una natura essenzialmente amministrativa e non penale. Invero, tutte le misure sanzionatorie irrogate dall’autorità comunale in ambito edilizio hanno carattere eminentemente ripristinatorio dell’ordine giuridico violato e non afflittivo della singola posizione individuale, con la conseguenza di esulare dal perimetro della responsabilità penale come ricostruita dalla giurisprudenza della Corte EDU valorizzando il profilo punitivo e deterrente che ne costituirebbe l’essenza

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem

Rifiuti.Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) per la carta recuperata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Luglio 2021
Visite: 3375

Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) per la carta recuperata.

di Massimo RAMUNNI e Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Rifiuti.Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione...

Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2021
Visite: 2280

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 553 del 15 giugno 2021
Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area

L’art. 192 del testo unico n. 152 del 2006 attribuisce rilievo alla negligenza del proprietario, che – a parte i casi di connivenza o di complicità negli illeciti - si disinteressi del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare concretamente la situazione, ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate. L’art. 192 – qualora vi sia la concreta esposizione al pericolo che su un bene si realizzi una discarica abusiva di rifiuti anche per i fatti illeciti di soggetti ignoti – attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, e impone invece all’amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche – nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l’abbandono dei rifiuti. La condotta illecita del terzo – ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi – dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l’evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria), quando costituisce un fatto prevedibile e prevenibile.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area

Beni culturali.I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Luglio 2021
Visite: 11266

I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili

Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2021
Visite: 2337

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5302 del 13 luglio 2021
Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
 
L’ambito oggettivo di estensione del vincolo culturale non si ricava esclusivamente dalla sua motivazione; ciò in quanto in sede di motivazione, l’Amministrazione può limitarsi a menzionare, anche a titolo esemplificativo, soltanto alcuni degli elementi caratteristici da cui può desumersi il particolare valore storico-artistico del relativo immobile, inteso nel suo insieme

Leggi tutto: Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione...

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2021
Visite: 4957

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4591 del 14 giugno 2021
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

La valutazione della compatibilità con gli strumenti urbanistici, ai fini del rilascio del permesso in deroga, rientra nella competenza dell'ufficio tecnico, il quale, nell'esercizio della propria verifica in ordine alla fattibilità tecnica dell’opera, laddove riscontri nel corso (e soprattutto all’esito) dell’istruttoria tecnica, che precede la trasmissione della documentazione al Consiglio comunale per la valutazione tecnico-politica sull’assentibilità o meno della istanza di variante in deroga, che sussistano ostacoli tecnico-edilizi che escludono, già dal punto di vista edilizio, l’accoglibilità della richiesta, ben può l’ufficio concludere la verifica di “prefattibilità” con un diniego rivolto alla parte interessata, senza investire inutilmente il Consiglio comunale che, nel complesso procedimento in questione assume competenze non sovrapponibili rispetto a quelle dell’ufficio tecnico in ordine alla “fattibilità” tecnico-giuridica dell’operazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

  • Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà
  • Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico
  • Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
  • Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo

Pagina 414 di 686

  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it