Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente oin genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Beni Culturali. Vendita a privati da parte di una parrocchia di un chiesa con campanile e dipinti senza autorizzazione ministeriale
  • Beni ambientali.Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo
  • Urbanistica.Legittimità annullamento DIA per impianto di cogenerazione non conforme allo strumento urbanistico
  • Modific. genetiche. Divieto dell’uso di organismi geneticamente modificati
  • Urbanistica.Condono edilizio, l’atto notorio non è sufficiente ad attestare la data dell’abuso
  • Acque. Conferimetno rifiuti in impianti di depurazione (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Sull'art. 10 c. 3 della Legge 157/1992
  • Alimenti.Presenza di mercurio
  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati
  • Rifiuti.Veicoli abbandonati e dei veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Nozione di impianto tecnologico
  • Urbanistica.Conseguenze della scadenza dell’efficacia del piano di zona
  • Urbanistica.Perché è pericolosa la proposta della nuova legge della Regione Toscana in materia di governo del territorio
  • Urbanistica,Differenza tra ristrutturazione urbanistica ed edilizia
  • Rifiuti. Responsabilità per realizzazione e gestione di discarica abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1289 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122389425
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà 19 Luglio 2021 3740
Aria. Immissioni (esalazioni maleodoranti) 14 Giugno 2006 12406

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Algeria segnalate le prime nevicate dopo mesi di siccità
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,48%, Nasdaq +0,26%
  • Ue, bozza di Cop30 inaccettabile, scenario di mancato accordo
  • Il petrolio apre in calo a New York a 58,26 dollari
  • Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
  • Idf, '6 i terroristi uccisi a Rafah, 5 arrestati'
  • Il governo approva decreto per la tutela delle Igp non-agri
  • Garante Privacy nomina il nuovo segretario generale
  • Cremlino, 'Kiev decida sulla pace e lo faccia ora'
  • Media,Usa minacciano stop a armi se Kiev non accetta piano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it