Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale
  • Rifiuti. Rimozione in caso di abbandono
  • Beni Ambientali. Piano paesistico regionale
  • Prospettive di riforma della tutela penale dell'ambiente nel diritto europeo e sovranazionale
  • Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e tariffe incentivanti
  • Beni ambientali.E’ affidata alla Soprintendenza l’estrema difesa della tutela paesaggistica.
  • Urbanistica. Possibilità di ampliamenti in deroga alle distanze
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compiti del giudice.
  • Caccia e animali.Diniego ampliamento azienda faunistico-venatoria.
  • Ambiente in genere. Accesso a un tribunale da parte di un’associazione ambientalista
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment
  • Rifiuti.Circolare sottoprodotti - sintesi ragionata
  • Edilizia e Urbanistica. Lottizzazione
  • Convegni. L'evoluzione della procedura di V.I.A. alla luce dei principi introdotti dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE e delle recenti disposizioni nazionali in materia
  • Aria Riduzione CO2
  • Urbanistica.Finalità del vincolo cimiteriale
  • Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
  • Rumore.Schiamazzi o rumori prodotti da avventori di esercizi commerciali
  • Beni Ambientali.In area tutelata con vincoli ambientali difficilmente può esser revocato l’ordine di demolizione e ripristino ambientale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1272 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122087460
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Emissioni in atmosfera e danno erariale 26 Luglio 2012 5797

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
  • Con cucina italiana patrimonio Unesco fino +18 milioni presenze
  • ++ Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore ++
  • Borsa: l'Europa apre in netto calo,attesa per i conti Nvidia
  • Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
  • Borsa: Milano apre in calo dell'1,61%
  • Zelensky domani in Turchia, 'intensificare negoziati'
  • Cina, 'forti proteste a inviato Tokyo per giudizi premier'
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75 punti
  • Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it