Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono e parere della commissione edilizia
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Lexambiente compie 10 anni!
  • Acque. Scarico di sostanze pericolose. (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere.Riflessi giuridici, organizzativi e finanziari degli enti locali nel verde pubblico
  • Acque. Inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso e dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica
  • Beni Ambientali. Riqualificazione stabilimento balneare
  • Urbanistica. Tettoia (esclusione della natura di pertinenza)
  • Acque.Reato previsto dall'art. 137, comma undicesimo, D.Lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica. Falso per induzione e qualifica di bracciante agricolo
  • Sostanze Pericolose. Decis. Comm. 7 marzo 2003
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Ambiente in genere.VIA e compatibilità di un progetto con gli strumenti di pianificazione territoria
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e pregresso ordine demolitorio
  • Aria.Legittimità ordinanza del Sindaco a sospendere l’utilizzo del forno a legna
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1228 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120399798
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione 19 Settembre 2025 653
Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata  16 Luglio 2025 766
Beni ambientali.Volumi tecnici 26 Giugno 2025 928
Beni ambientali.Nozione di superfici utili 04 Giugno 2025 1004
Beni ambientali.Opere a ridotto impatto paesaggistico 22 Maggio 2025 1096
Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata 02 Aprile 2025 1601
Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico 08 Luglio 2024 2833
Beni ambientali.Livellamento del terreno 04 Luglio 2024 2907
Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017 26 Febbraio 2024 2459
Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica 22 Gennaio 2024 2159

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media Gb, 'umiliazione finale per Andrea ma è arrivata tardi'
  • Lo spread tra Btp e Bund scende sotto i 75 punti base
  • Bce, imprese negative sull'accordo Usa-Ue sui dazi
  • Ad ottobre l'inflazione cala all'1,2%, -0,3% sul mese
  • Bce, economisti alzano la stima 2025 sul Pil area euro a +1,2%
  • Borsa: Europa resta incerta, Milano tiene (+0,3%) con le banche
  • No della First Cisl a Bpm-Agricole, occupazione a rischio
  • Borsa: Milano tiene (+0,3%), Stellantis prova il rimbalzo
  • Aumenti per i carburanti, gasolio self in autostrada a 2,011
  • In Francia l'inflazione in ottobre allo 0,1%, conferma le stime

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it