Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione verande
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto e attività di recupero
  • Urbanistica.Abusi edilizi e limiti al canone antiformalistico
  • Acque. Bonifica dalla contaminazione da idrocarburi
  • Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale
  • Rifiuti. Amianto, recupero
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica
  • Urbanistica.Abuso di ufficio
  • Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
  • Rifiuti. Realizzazione di nuovi impianti di smaltimento o recupero
  • Beni Ambentali.Parchi e riserve naturali
  • Ambiente in genere. Realizzazione campo nomadi e V.i.a.
  • Rifiuti. Abbandono
  • Beni Ambientali.Apposizione di pannelli fotovoltaici su edifici ubicati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Condono edilizio e zone vincolate
  • Urbanistica.Pertinenza è soggetta a sanzione e non a demolizione
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere. Inclusione di un’area nei SIC e ZPS e inedificabilità assoluta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1666 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18144
  • Visite agli articoli 118601013
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali 27 Agosto 2016 4246
Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 24 Marzo 2014 5388
Beni Ambientali. Zone speciali di conservazione 25 Novembre 2012 5447
Beni Ambientali. Nozioni di “foreste” e di “altre superfici boschive” 22 Aprile 2010 8161
Beni Ambientali. Habitat naturali (conservazione) 30 Ottobre 2008 7238
Beni Ambientali. SIC e ZPS 05 Giugno 2006 8998
Beni Ambientali. Habitat naturale 30 Giugno 2003 9869

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, Meloni invitata in Egitto a cerimonia firma accordo
  • Mattarella, ruolo Ue cruciale per diritti, pace e libertà
  • Borsa: l'Europa parte incerta, Londra -0,1%
  • Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,26%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre piatto a 80,5 punti base
  • Il gas parte in lieve calo (-0,4%) a 32,2 euro al Megawattora
  • Morta a Mazara donna che denunciò ritardi esami istologici
  • Borsa: l'Asia debole in scia a Wall street, giù Hong Kong
  • Parlamento Peru approva impeachment, destituita Boluarte
  • Macron convoca i leader dei partiti all'Eliseo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it