Cass. Sez. III n. 35226 del 21 settembre 2007 (Ud. 28 giu. 2007)
Pres. Petti Est. Petti Ric. Signorella
Beni culturali. Illecito impossessamento

Il possesso di un bene culturale, che appartiene allo Stato fin dal momento della scoperta, configura di per sé la condotta dell' impossessamento trattandosi di possesso illegittimo. Ai fini della prova della culturalità non è necessario che il bene sia stato qualificato come tale in un formale provvedimento dell'autorità amministrativa, essendo sufficiente che esso abbia un interesse culturale oggettivo, il quale interesse può essere desunto o dalle caratteristiche della res ossia dalla tipologia, dalla localizzazione, dalla rarità o da altri analoghi criteri. L'accertamento o meno della natura artistica, storica o archeologica può desumersi o dalla testimonianza di organi della pubblica amministrazioni preposti alla tutela del patrimonio artistico o da una perizia disposta dall' autorità giudiziaria
file pdf