Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia. Agenti di vigilanza
  • Urbanistica.Conversione con opere di un sottotetto in residenza abitabile
  • Urbanistica. Falsità della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
  • Urbanistica. Vicenda villaggio Coppola
  • Urbanistica. Caratteristiche della pertinenza
  • Rifiuti. Smaltimento di rifiuti - Deposito temporaneo
  • Caccia e animali. Ricorso per cassazione e soggetti legittimati
  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e legittimazione comune
  • Urbanistica.Ratifica dell’accordo di programma
  • Acque.Legittimità ordinanza ripristino scarico fognario
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica
  • Sull'art. 10 c. 3 della Legge 157/1992
  • Rifiuti
  • Rifiuti. Sottoprodotti (requisiti)
  • Urbanistica.Diritto alla conservazione della capacità edificatoria
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio e rilascio di titolo abilitativo in sanatoria
  • Elettrosmog.Legittimità criteri del Regolamento comunale per la localizzazione, l'installazione ed il monitoraggio degli impianti di telefonia mobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1854 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122170935
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Livelli di emissione 30 Marzo 2021 2528
Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali 18 Ottobre 2012 7617
Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit 22 Maggio 2007 9962
Elettrosmog. Giurisdizione 14 Novembre 2005 8569
Elettrosmog. Giurisdizione 30 Novembre 1999 8766

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Allarme smog,Corte Suprema India vieta a scuole sport all'aperto
  • Carlo Messina riceve l'European banker of the Year
  • 'Senza consenso è violenza sessuale', sì unanime della Camera
  • Kiev, 12 i morti a Ternopil ma numero destinato a salire
  • Media, Witkoff non sarà oggi in Turchia
  • Borsa: l'Europa apre piatta, cresce l'attesa per i conti Nvidia
  • ++ Ex Ilva, stabilimento occupato e corteo a Genova ++
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,01%)
  • Zelensky, nove morti in un attacco ad ovest
  • Madre e figlio trovati morti,si ipotizza omicidio-suicidio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it