Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Vincolo paesistico e divieto incremento volumi
  • Rifiuti.Codici a specchio
  • Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
  • Rifiuti. Sottoprodotti di orgine animale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
  • Beni Culturali.Collezione numismatica appartenente a privati e confisca
  • Ambiente in genere. Nota a sent. Corte Giust. CEE 11 nov. 1999 (archivio 1998 -
  • Aria. Ordinanza di limitazione del traffico
  • Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
  • Urbanistica. Ristrutturazione “pesante” necessita nuovi parcheggi
  • Urbanistica. Installazione di cartelloni pubblicitari
  • Beni Ambientali. Demolizione e ricostruzione di un muro
  • Danno Ambientale. Risarcibilità
  • Acque.Inefficacia della mera domanda di autorizzazione allo scarico
  • Urbanistica.Demolizione ed estinzione del reato
  • Inquinamento elettromagnetico. Articolo 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori
  • Rifiuti. Poteri in caso di situazione di emergenza
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.8/9-2012
  • Urbanistica.Nozioni di organismo edilizio ed autonoma utilizzabilità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1417 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18225
  • Visite agli articoli 122490421
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Livelli di emissione 30 Marzo 2021 2540
Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali 18 Ottobre 2012 7626
Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit 22 Maggio 2007 9975
Elettrosmog. Giurisdizione 14 Novembre 2005 8584
Elettrosmog. Giurisdizione 30 Novembre 1999 8773

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • F1: Las Vegas; chiude decima la Ferrari di Hamilton
  • F1: Las Vegas; vince Verstappen, sesta Ferrari Leclerc
  • Media, 'dirigenti Hamas al Cairo per discutere escalation Gaza'
  • F1:Las Vegas; Verstappen subito in testa, ottava Ferrari Leclerc
  • Vietnam, sale a 90 bilancio vittime delle inondazioni
  • Media, 'Zelensky potrebbe andare in Usa a discutere piano'
  • Senatori Usa, per Rubio piano pace è lista desideri russa
  • Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
  • Sei compagnie aeree cancellano i voli per il Venezuela
  • Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it