Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del terreno in caso di abbandono
  • CEAG Legambiente. Salute umana ed inquinamento atmosferico
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Urbanistica. Responsabilità del direttore lavori
  • Urbanistica. Impugnazione titolo abilitativo e decorrenza del termine
  • Elettrosmog. Impanti per telefonia mobile e norme urbanistiche
  • Rifiuti. Nuovo catalogo europeo (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale
  • Rifiuti. Articolo 53bis D.Lv. 22-97
  • Ecodelitti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e nozione di risparmio di spesa
  • Urbanistica.Sanatoria sismica Regione Marche
  • Rifiuti. Rimozione rifiuti e obblighi ANAS
  • Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Urbanistica.Edificazione in aree percorse dal fuoco
  • Rifiuti.Tariffa rifiuti, legittimità sistema presuntivo per attività alberghiera
  • Rifiuti. Responsabilità del produttore e del detentore
  • Ambiente in genere. Crimini contro l'ambiente (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Impianti lavorazione inerti
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti e nozione di ingente quantitativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1611 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122706354
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Livelli di emissione 30 Marzo 2021 2551
Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali 18 Ottobre 2012 7637
Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit 22 Maggio 2007 9992
Elettrosmog. Giurisdizione 14 Novembre 2005 8593
Elettrosmog. Giurisdizione 30 Novembre 1999 8780

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco russo con missili su Kharkiv, numerose esplosioni
  • Taiwan, extra budget difesa da 40 miliardi e più armi Usa
  • Giappone verso aumento della difesa delle isole Nansei
  • Trump, 'i russi stanno facendo concessioni sull'Ucraina'
  • 'Witkoff suggerì al Cremlino come presentare piano pace a Trump'
  • Il Papa, educare i giovani per eliminare violenza su donne
  • Trump, 'vedrò Putin e Zelensky solo ad accordo chiuso'
  • Trump, 'Witkoff vedrà Putin e Driscoll gli ucraini'
  • Media, Russia respingerà nuovo piano, guerra fino a Natale
  • Meloni, coesi per Kiev, servono solide garanzie di sicurezza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it