Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. La normativa italiana contro gli inquinamenti: le ultime vicende
  • Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente
  • Rifiuti.Trasporto e legittimazione alla presentazione del riesame avverso il sequestro del mezzo
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e prescrizione
  • Ambiente in genere.Servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Stampa quotidiana. Decreto ''blackout''
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus
  • Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica
  • Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo
  • Beni Ambientali. Parchi eolici e regime autorizzatorio
  • Beni Ambientali.Sussistenza vincolo fiumi e torrenti non ricompresi nell'elenco delle acque pubbliche
  • Urbanistica.Perfezionamento del silenzio-assenso sulle domande di rilascio del certificato di agibilità
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato
  • Ambiente in genere.Le indagini ambientali
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate e legittimazione degli impianti sotto il profilo urbanistico
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Rifiuti. Bonifiche e scomputo dei costi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1316 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121461374
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2137

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it