Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Obbligo comunicazione data inizio lavori e nominativo costruttore
  • Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono
  • Ambiente in genere.Inefficacia proroga concessioni demaniali marittime
  • Rifiuti. Malli di mandorle
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Beni culturali.Legittimità imposizione di vincolo diretto di interesse archeologico su un terreno
  • Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente)
  • Urbanistica. Realizzazione soppalchi
  • Polizia Giudiziaria. Avvelenamento e maltrattamento di animali selvatici e domestici
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Urbanistica. Permesso di costruire in sanatoria e distanza dalla strada.
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Rifiuti. Nozione
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire associazoni ambientaliste
  • Rifiuti. Smaltimento PCB e PCT
  • Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani
  • Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
  • Caccia e animali.Differenza tra caccia in senso stretto e uccellagione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1595 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116718101
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 1954

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it