Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Gestione emergenza idrica
  • Beni Ambientali. Proroga termini autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. Apertura pareti finestrate
  • Rifiuti. Decontaminazione sito inquinato
  • Caccia e animali.Somministrazione ad opera dell'uomo di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche e maltrattamento
  • Beni Ambientali. Autrorizzazione semplificata
  • Beni ambientali.Nozione di superfici utili
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Sulle riviste. Condono edilizio: la soluzione finale
  • Ambiente in genere. V.i.a. e sindacato del giudie amministrativo
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Urbanistica.Deposito materiali e trasformazione dell’area
  • Urbanistica. Intervento precario
  • Ambiente in genere.Autorizzazioni ambientali e informativa antimafia
  • Urbanistica. Conseguenza sanzione amministrativa
  • Ambiente in genere. L’atto di conferimento di ramo d’azienda non deroga all’applicabilità del principio “chi inquina paga”
  • Rifiuti.Localizzazione discariche
  • Caccia e animali. Uso di fucile con puntatore laser

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1399 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122098245
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2178

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tusk, fermati 2 ucraini al servizio di Mosca per attentato
  • Manovre contro Meloni? Bignami chiede smentita, "Stupore" Colle
  • Crosetto 'dalla guerra ibrida rischi catastrofici'
  • Accoltellata a Roma 'aggredita dal mio compagno'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Conte, 'se Fico vince è un segnale politico nazionale'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Borghi (Lega), non voterò nuova autorizzazione armi a Kiev
  • Calenda, corruzione in Ucraina? Vero, ma l'hanno scoperta loro
  • Appendino, patrimoniale misura progressista,M5s non si sottragga

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it