Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Fittizia suddivisione dell'attività edificatoria
  • La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: il controverso ambito di operatività, gli auspicati correttivi e le attese deluse dalla riforma Cartabia
  • Urbanistica. Demolizione opere abusive
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Urbanistica. Annullamento concessione edilizia in autotutela
  • Ceag - Legambiente. OplàNews
  • Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche
  • Urbanistica.Accertamento conformità ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 relativo soltanto ad una parte degli interventi
  • Acqua.Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali
  • Urbanistica. Espropriazione e strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Il vincolo idrogeologico non comporta l’inedificabilità assoluta
  • Urbanistica.Condominio e sollecitazione dell'esercizio di potere di vigilanza e controllo
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
  • Rifiuti. Il nuovo statuto delle terre e rocce da scavo secondo il D.M. n.161/2012
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Ceag Legambiente. Stop al carbone
  • Ambiente in genere.Ecomafia e legge su ecoreati: diciamo la verita'
  • Rifiuti.Ordinanza di smaltimento dei rifiuti abbandonati
  • Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza
  • Urbanistica. Datazione interventi e prescrizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1488 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122232626
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2187

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, Nikkei vola in apertura (+3,3%) su Invidia
  • Unicef, 417 milioni di bambini nel mondo vivono in povertà
  • Nvidia: trimestrale sopra attese, calano timori bolla IA
  • 'Kellogg intende lasciare l'amministrazione Usa a gennaio'
  • Il petrolio è in forte calo a New York a 59,47 dollari
  • Cei, serve sforzo per la pace, troppi lutti e tragedie
  • Schlein, doveroso Meloni al Colle, smettano di vedere complotti
  • Axios, 'Usa riconoscerebbero Crimea e Donbass russi'
  • Nei segnalati FdI, ci sono quattro proposte sul condono edilizio
  • 'Garanzie sicurezza Usa a Kiev se cede parte dell'Est'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it