Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Falsa dichiarazione sulla data di ultimazione lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Rifiuti. Detenzione di rifiuti e proprietario del suolo
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Beni culturali. Diritti dell'autore di un immobile
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Urbanistica. Condonabilità opere abusivamente costruite su terreno illecitamente lottizzato
  • Ambiente in genere. Riforme TU ambientale (parere regioni)
  • Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Riparto di giurisdizione in materia di irrogazione e riscossione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia
  • Rifiuti. Imballaggi e rifuti da imballaggio
  • Urbanistica.Distinzione ai fini urbanistici fra attività produttiva e attività commerciale
  • Rifiuti. Discariche
  • Elettrosmog.Tralicci radiotelevisivi e titoli abilitativi ante D.Lvo 259/2003
  • Sviluppo sostenibile. Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.
  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Urbanistica. La servitù non è un titolo reale per richiedere il Permesso di costruire.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1469 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121244816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2126

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito
  • Meloni ringrazia Mattarella, Istituzioni unite contro dipendenze
  • Pichetto, decreto Energia la settimana prossima in Cdm
  • Giuli, recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema
  • Lavazza tifa Sinner, orgoglio vederlo al vertice del tennis
  • Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
  • L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
  • Borsa: l'Europa debole tra economia Usa e trimestrali
  • Cgil, sciopero generale il 12 dicembre
  • Elkann, 'pienamente impegnati per la Juventus'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it