Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.La Cassazione insiste sulla “temporaneità” dell’art. 186, T.U.A. (“Terre e rocce da scavo”), con irretroattività del D.M. 161/2012, ai fini penali
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
  • Beni culturali. Restituzione all’avente diritto
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti limitatamente alla rimozione in solido
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un manufatto
  • Urbanistica. Mutamento della destinazione
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso e sversamento oli usati
  • Beni Ambientali.Territorio coperto da bosco
  • Il ritorno del lupo
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale
  • Elettrosmog.Installazione SRB preavviso di rigetto e silenzio assenso
  • Danno Ambientale. Risarcimento
  • Sviluppo sostenibile. Assoggettabilita` ad ICI degli impianti di produzione di energia elettrica da
  • Beni Culturali. Omessa denuncia degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali
  • Rifiuti. Tariffe RSU
  • Urbanistica.Oneri di edificazione in area agricola
  • Caccia. Caccia in parchi naturali
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego impianto alimentato a biomassa in area esterna al vincolo di tutela paesistico-ambientale
  • Ambiente in genere.Uso pubblico strada vicinali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1412 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122044601
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente 15 Luglio 2021 2175

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude poco mosso (+0,1%) a 31,4 euro al Megawattora
  • Coloni in rivolta in Cisgiordania dopo sgombero avamposto
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 73,3 punti base
  • Zuppi, parrocchie aperte a tutti, no ad accessi limitati
  • Borsa: l'Europa conclude in ribasso, cauta Londra (-0,2%)
  • Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,52%
  • Frana travolge casa, trovato il corpo del disperso
  • ++ Cede braccio betoniera, un operaio morto e uno ferito ++
  • Musei statali, nel 2024 record storico di visitatori
  • Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it