Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Modalita' semplificate di gestione RAEE da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Urbanistica.Legittimità annullamento del permesso di costruire, tacitamento assentito per esigenza di conservazione della zona agricola ed i suoi equilibri ambientali
  • Beni ambientali. Esercizio della caccia in aree protette (elemento soggettivo)
  • Rifiuti Rapporto Rifiuti Speciali ISPRA Edizione 2016
  • Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita immobile abusivo sottoposto a sequestro penale
  • Beni Culturali.Esecuzione opere in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Reati edilizi e valutazione della prova
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti con codici a specchio e la “probatio diabolica”
  • Urbanistica. Mancato esercizio poteri ripristinatori e repressivi
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo, rifiuti militari, rapporti tra artt. 53bis e 51
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza demolizione in presenza di una d.i.a. già perfezionatasi
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio
  • Rifiuti.Bonifica e ripristino delle discariche abusive
  • Urbanistica. Sanatoria e legge 241\2000
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Urbanistica.Opere in conglomerato cementizio armato e reati configurabili
  • Rifiuti.Fasi del procedimento di bonifica dei siti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1516 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119776422
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.Stabilimenti termali 26 Novembre 2020 2044
Nucleare.Sorgenti ionizzanti e soglie di esposizione 05 Agosto 2014 5204
Nucleare.Detenzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti 04 Maggio 2013 5054
Nucleare. Rifiuti radioattivi 07 Settembre 2005 9016

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Terremoto di magnitudo 3.1 ai Campi Flegrei
  • Trump, firmerò l'accordo di pace fra Thailandia e Cambogia
  • Trump aumenta i dazi contro il Canada del 10%
  • Protezione Civile, nessun danno in Irpinia dopo scossa
  • Nuova scossa terremoto in Irpinia, magnitudo tra 3.9 e 4.4
  • Trump, 'Hamas restituisca i corpi degli ostaggi'
  • Trump, 'spero in un accordo completo con la Cina'
  • Schiacciante vittoria di Connolly alle presidenziali in Irlanda
  • Trump, nessun incontro con Putin senza certezza su accordo
  • Idf, raid a Gaza sulla Jihad islamica, preparavano attacco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it