Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Additivi alimentari
  • Urbanistica. Modificazione di una preesistente strada sterrata
  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Rifiuti. Attività di raccolta di autoveicoli non in uso
  • Urbanistica.Valutazione delle opere abusive ai fini dell’irrogazione della sanzione
  • Urbanistica.Agibilità e conformità edilizia
  • Beni Ambientali. Installazione di insegne pubblicitarie
  • Urbanistica. Barriere automatiche e fioriere per la delimitazione di parcheggi privati non eseguibili con D.I.A.
  • Rifiuti.Brevi considerazioni sul trattamento dei rifiuti in seguito a recente sentenza
  • Rifiuti.Competenze in materia di rifiuti e bonifica siti
  • Rifiuti.I Sistemi Collettivi per il finanziamento dei RAEE e l’art. 10 del D.Lgs. 49/2014: una normativa di dubbia di legittimità
  • Urbanistica. Distanze minime
  • Polizia giudizaria. Sequestro preventivo di iniziativa e garanzie difensive
  • Rifiuti. Competenza emissione ordinanza a seguito di abbandono
  • Urbanistica.Annullamento d’ufficio di uno strumento pianificatorio
  • Urbanistica.Ordine di demolizione per opere abusive su edificio realizzate prima o dopo della legge n. 765 del 1967
  • Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale
  • Modifica ''testo unico ambientale''
  • Beni Culturali. Restauratori
  • Urbanistica. Ordine di demolizione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1726 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121885971
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco 21 Febbraio 2024 5768

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires
  • Esplosione in una stazione di polizia a Nowgam, 8 morti
  • Maduro, 'il Venezuela non sarà la Gaza del Sud America'
  • Trump insiste, voglio denuclearizzazione con Russia e Cina
  • Trump, da risonanza magnetica migliori risultati mai visti
  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it